Seguici su

Attualità

Dungeons & Dragons: le classi base del Gioco di Ruolo

Che ne dite se oggi andiamo a vedere quali sono le classi di base del gioco di ruolo Dungeons & Dragons? Praticamente sarà la vostra professione nel gioco.

Dungeons Dragons classi

Oggi ho deciso di andare a dare uno sguardo alle classi base del gioco di ruolo di Dungeons & Dragons, anche perché queste classi sono quelle che poi si trovano anche in altri giochi, sia GdR che videogame, magari leggermente modificate. Questa lista non comprende le classi di prestigio delle ultime edizioni di Dungeons & Dragons, di quell’argomento parleremo in un altro articolo. Visto che ci sono parecchie edizioni e che è molto facile fare confusione, se ci sono degli esperti del gioco che vogliono dire la loro o fare precisazioni sono benvenuti nei Commenti.

Le classi base di Dungeons & Dragons

In generale la classe del personaggio indica la professione di quel personaggio o la sua specializzazione. Di solito la si sceglie nel momento della creazione del personaggio e non può più essere modificata. Quando si crea il personaggio, bisogna cercare di adattare la razza prescelta alla classe, in modo da ottenere il maggior numero di bonus possibili. In alcuni giochi è possibile biclassare o creare un personaggio multiclasse, per esempio ho giocato al videogioco Baldur’s Gate II e qui si può scegliere, rispettando determinati criteri, se creare il personaggio di una classe sola (per esempio Mago), se farlo biclassare (Guerriero-Mago) o se farlo addirittura multiclasse (Guerriero-Mago-Ladro).

Ecco le principali classi di Dungeons & Dragons:

  • Barbaro: è un guerriero che viene dalle montagne del nord , rozzo, incivile, ma molto forzuto. E’ irascibile, ma a differenza del Guerriero non usa la tattica, bensì l’ira e la forza bruta. In realtà nelle primissime versioni di Dungeons & Dragons il Barbaro non compare ancora come classe a se stante, anche se come PNG troviamo già il Berserker. La prima versione ufficiale arriva solo nel 1985 come sottoclasse del Guerriero. Viene poi rimosso in Advanced D&D Seconda Edizione e reintrodotto in D&D Terza Edizione. Ecco perché vi dicevo che è difficile stilare una lista completa. Di solito è umano con allineamento non legale
  • Bardo: è un cantastorie, un poeta artistico, con la forza della musica riesce a creare la magia e il sangue degli antichi dragoni gli scorre nelle sue vene. E’ discreto in combattimento e furtività. E’ sempre non legale. Può essere anche ladro, spia, diplomatico ed esploratore, è piuttosto versatile. Solo gli umani e i mezzielfi possono essere Bardi e all’inizio non si poteva scegliere come classe primaria in quanto troppo forte rispetto agli altri
  • Chierico: è il seguace di una fede, è un discreto combattente, di solito usa la magia che gli concede il suo dio per aiutare gli amici o per contrastare i nemici. Il chierico deve essere fedele al suo dio, altrimenti perde i suoi poteri. Diciamo che viene considerato una via di mezzo fra il Guerriero e il Mago, simile al Paladino, ma più versato nella magia che non nel combattimento fisico
  • Druido: il druido è a contatto con la natura, un guardiano delle foreste, comanda gli elementi con la magia, gli animali lottano per lui e può trasformarsi in un animale. Il Druido deve essere per forza un umano Neutrale (anche se in Baldur’s Gate la druida è un’elfa). Usa sia la magia che il combattimento, ma non può utilizzare tutte le armi
  • Guerriero: è il combattente da mischia che non può mancare in un party, è bravo con le armi, dotato di forza ed usa tattica e strategia per vincere. Può essere di qualsiasi razza e allineamento. Frequenti sono i multiclasse nelle successive versioni di D&D
  • Ladro: agilità e furtività sono i suoi cavalli di battaglia, può rubarere ogni cosa, ha dei contatti importanti in quasi ogni città con la malavita. Tendenzialmente è caotico neutrale o neutrale malvagio. E’ indispensabile in un party anche per la sua abilità di scovare trappole, incarna l’avventuriero libero e indipendente senza troppi scrupoli
  • Mago: altra classe indispensabile in un party, è un personaggio che ha studiato la magia presso un Maestro. Conosce molti incantesimi e li sa usare a suo vantaggio, ma di solito pecca in punti costituzione, è piuttosto gracilino, soprattutto all’inizio di una campagna. E’ molto intelligente e di solito gioca nelle retrovie, meglio evitare il corpo a corpo col nemico
  • Monaco: è un combattente che ha vissuto in un monastero e ha imparato le arti marziali, è un fortissimo combattente a mani nude, ma può usare anche determinate armi come shuriken, kama, nunchaku e le armi ninja. E’ molto veloce e agile e di solito non usa armature. Inizialmente era una sottoclasse del Chierico
  • Paladino: è un combattente che difende la giustizia, un nobile guerriero al servizio della legge e della giustizia che protegge i deboli. E’ in pratica la versione combattente del Chierico, ha deboli capacità magiche, ma come forza è paragonabile al Guerriero di cui all’inizio era una sottoclasse
  • Ranger: è un guerriero che ama vivere nei boschi, ottimo esploratore, molto abile nel tiro con l’arco o nel combattimento con due spade contemporaneamente. Sa mimetizzarsi, spesso viene accompagnato da un animale (come il Druido) ed è un ottimo cacciatore
  • Stregone: questi ha la capacità innata di praticare la magia, non deve studiarla da nessuna parte. Conoscono meno magie dei maghi, ma possono lanciarne molte di più. Apparentemente è simile al mago, ma non è così: è vero che per imparare una nuova magia deve per forza aspettare il passaggio di livello, ma al giorno ne può lanciare di più senza doverle ristudiare o riposare come il mago

Foto | Draxus



Lifestyle2 ore ago

Maledetta Primavera di Loretta Goggi, significato: “Le carezze non toccano il cuore”

Qual è il significato di Maledetta Primavera di Loretta Goggi? La canzone parla di una passione che non sarebbe dovuta...

Lifestyle6 ore ago

Le frasi più iconiche di Lady Gaga: dalle canzoni e alle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Lady Gaga, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste degli ultimi...

Lifestyle9 ore ago

Significato nome Elia: origini, caratteristiche e onomastico

Elia è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle24 ore ago

Le frasi più toccanti del film Io capitano di Matteo Garrone

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle e profonde del film Io capitano del regista romano Matteo Garrone. Io...

Lifestyle1 giorno ago

La casa milanese di Stefano De Martino: un mix tra antico e moderno

Stefano De Martino vive a Milano in una casa che nel 2023 ha subito degli interventi di ristrutturazione: ecco com’è...

Lifestyle1 giorno ago

Esa Diva di Melody, il significato: “Una diva no pisa a nadie para brillar”

Qual è il significato di Esa Diva di Melody? La canzone rappresenta la Spagna all’Eurovision Song Contest 2025. Grazie alla...

Lifestyle1 giorno ago

La scienza spiega perché i cani somigliano ai padroni: è un fenomeno psicologico

Perché i cani somigliano ai padroni? Secondo un recente studio scientifico non è un caso ma c’è di mezzo un...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Francesca Michielin, tratte dalle canzoni e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta di frasi di Francesca Michielin, tratte sia dalle canzoni più belle che dalle interviste. Sono lontani...

Lifestyle2 giorni ago

Cosa significa skibidi, nuova parola della Gen Alpha

Cosa significa la parola skibidi? Andiamo alla scoperta di un termine tanto di moda tra i giovani, ma del tutto...

Lifestyle2 giorni ago

Perchè si dice buonanotte al secchio?

Perchè si dice buonanotte al secchio? Si tratta di una curiosa espressione del dialetto romanesco dalle origini molto antiche. Buonanotte...

Lifestyle3 giorni ago

Francis Delacroix di Lucio Corsi, significato: “Giocava con Siddharta sotto le vele di Scampia”

Qual è il significato di Francis Delacroix di Lucio Corsi? La canzone è dedicata a uno dei migliori amici dell’artista...

Lifestyle3 giorni ago

Lavori di casa: quali sono i migliori da fare in primavera!

La primavera ci spinge a rivoluzionare casa. Ecco quali sono i lavori di casa da fare in compagnia di chi...