E infine l’inversione di marcia è avvenuta. Anzi, non si tratta nemmeno della prima volta che un sondaggio di questo genere riporta risultati simili. La Parks Associates ha chiesto a oltre 2000 consumatori del 2011 quali prodotti tecnologici avrebbero avuto intenzione di acquistare dal primo gennaio 2012.

La sorpresa (in realtà non poi così “sorprendente”) è stata che in tutte le categorie proposte sono più intenzionate all’acquisto di dispositivi tecnologici le donne rispetto agli uomini. In tutte le categorie, tranne una, quella dei televisori a schermo piatto. Per il resto, gli ambiti in cui le donne sarebbero più lanciate sono smartphone, tablet e laptop, che rappresentano anche i prodotti più venduti di tutta l’era hi-tech.

Perchè parliamo di una “non-sorpresa”?? Perchè già nel 2010 le donne avevano acquistato una media di 4,7 prodotti tecnologici, contro il 4,2 degli uomini. Non finisce qui: la popolazione femminile non si limiterebbe all’acquisto di prodotti tecnologici, ma sarebbe anche la maggiore utilizzatrice degli stessi. Sono più le donne infatti a guardare video online, a caricare foto su internet, a scaricare contenuti musicali.

Inoltre le donne sarebbero più propense verso quell’ambito tecnologico che si avvicina al social e dunque parteciperebbero più volentieri al multi-player gaming e ai giochi su Facebook. Insomma, in parole povere le aziende dovrebbero tener maggiormente conto dei cambiamenti del mercato e pensare un po’ di più alla produzione di dispositivi appositamente pensati per il gusto femminile, che oltre alla funzionalità, esige sempre di più stile ed estetica.

Via | Thegrindstone

Riproduzione riservata © 2023 - PB

ultimo aggiornamento: 16-01-2012