E’ vero: quando una donna ha superato i 30, il mondo intorno a lei si chiede perchè sia single e perchè non abbia figli. Non soltanto parenti e amici stretti, ma tutta una categoria di persone definibile come “società”.
La risposta appare ovvia a molti: una donna sopra i 30 senza un partner e senza figli è una che si è dedicata troppo alla carriera, che ha pensato solo al lavoro. E lo si dice talvolta con una punta di rimprovero nella voce, con una sottile vena di polemica.
Tralasciando il fatto che sono numerosissimi gli esempi di donne in carriera sposate con figli, vorrei spezzare una lancia in favore di tutte quelle donne che non hanno ancora compiuto scelte del genere e per tutte quelle che certi passi non li faranno mai.
Innanzitutto è bene ricordare che anche secondo gli studi più recenti (come quello apparso sul Journal of Obstetrics and Gynecology Canada) il motivo principale per cui una donna sceglie di non avere figli è la mancanza di un partner adeguato, e non di sicuro la carriera; in secondo luogo, in barba a tutti gli stereotipi della donna femminista, avere un marito e dei figli non esclude il fatto di voler combinare qualcosa di buono a livello lavorativo, il che poi non significa necessariamente “carriera ad alti livelli”.
Infine si può dire che anni di battaglie sociali sono serviti a qualcosa, oltre che a farci indossare la minigonna ogni volta che ne abbiamo voglia: le donne hanno raggiunto una consapevolezza tale e forse anche una tale libertà di scelta, da poter decidere addirittura di non avere figli mai.
Si va contro natura? Contro l’istinto materno? Forse. Ma avere un figlio è una responsabilità troppo grande, nei suoi confronti prima di tutto. Prima di decidere allora, a mio parere, non occorrono soltanto un partner adeguato e varie possibilità economiche, ma anche un desiderio profondo di maternità. I figli non si fanno perchè è usanza comune: i figli si fanno per amore. Dimostrare di essere responsabili nei loro confronti, ancora prima che nascano, è secondo me non solo un diritto faticosamente conquistato, ma anche un dovere di tutto il genere femminile (e anche di quello maschile). E in questo la carriera non centra proprio nulla.
Via | HuffingtonPost
Foto | Flickr
Riproduzione riservata © 2023 - PB