Silk Chair, la seduta in seta di Åsa Karner
Ridisegnare gli spazi con leggerezza, plasmando nuove figure delineate dalla luce che filtra tra linee discontinue, è stato l’intento della designer Åsa Karner, che ha creato per Alvi Design la Silk Chair.Il nome di questa seduta si concentra sul materiale principale con cui è stata pensata e realizzata, ma anche sul concetto di trasparenza e
Ridisegnare gli spazi con leggerezza, plasmando nuove figure delineate dalla luce che filtra tra linee discontinue, è stato l’intento della designer Åsa Karner, che ha creato per Alvi Design la Silk Chair.
Il nome di questa seduta si concentra sul materiale principale con cui è stata pensata e realizzata, ma anche sul concetto di trasparenza e leggerezza che questo stesso materiale trasmette sia al colpo d’occhio, sia al tatto e alla percezione linguistica: la seta.
La seduta vera e propria infatti è costituita da fili di seta, intrecciati e legati a una struttura portante in rovere. La percezione è quella di un’assenza quasi totale di peso, permeata inoltre da particolari giochi di luce inediti per una seduta.
Via | Trendhunter