Seguici su

Arte e cultura

Fondazione Prada di Milano: le mostre di Ottobre 2017

In primo piano, un focus per conoscere la scena artistica di Chicago nel Dopoguerra

Continuano le mostre presso la sede di Milano della Fondazione Prada. Dal 20 ottobre2017 al 15 gennaio 2018 gli spazi della Fondazione si focalizzeranno su un momento particolare della storia dell’arte contemporanea che, anche se non riconosciuti completamente dalla critica, hanno segnato l’attualità delle nuove generazioni artistiche, dai graffitisti ai neo-tecnologici, riguardanti la scena artistica di Chicago nel dopoguerra.

L’operazione di attraversamento di una pittura caratterizzata dall’impegno politico, dalla narrazione figurativa e dalla radicalità grafica, e per questo rifiutata dalla cultura dominante newyorkese più interessata alla dimensione astratta e impersonale dell’arte, è articolata in tre approfondimenti tematici concepiti e curati da Germano Celant come un unicum – “Leon Golub”, “H. C. Westermann” e “Famous Artists from Chicago. 1965-1975” – e dedicati a due generazioni di artisti formatesi a Chicago tra gli anni Cinquanta e Sessanta.

“Leon Golub”, la prima parte del percorso espositivo, si sviluppa nelle gallerie Nord e Sud della Fondazione e affronta due aspetti complementari della produzione dell’artista, presentando 27 acrilici su tela, di spettacolari dimensioni, realizzati dalla fine degli Sessanta agli anni Ottanta e più di 50 fotografie stampate su carta trasparente negli anni Novanta.

L’approfondimento dedicato a H. C. Westermann raccoglie nel primo piano del Podium più di 50 sculture di grandi e piccole dimensioni realizzate tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta e una selezione di opere su carta. L’ultimo momento espositivo, “Famous Artists from Chicago. 1965-1975”, ospitato al piano terra del Podium, è concepito come un approfondimento dell’opera di artisti attivi negli anni Sessanta e Settanta e protagonisti di mostre che mettevano in discussione le tradizionali convenzioni espositive, di presentazione e fruizione dell’opera d’arte.

[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/142009/fondazione-prada-di-milano-indirizzo-orari-e-osservatorio”][/related]

Contemporaneamente, dal 20 ottobre 2017 al 26 febbraio 2018, ci sarà “Slight Agitation 3/4: Gelitin”, terzo capitolo del progetto espositivo ideato dal Thought Council della Fondazione, composto da Shumon Basar, Cédric Libert, Elvira Dyangani Ose e Dieter Roelstraete.  “Slight Agitation”, un progetto costituito da quattro commissioni site-specific che si succedono negli spazi della Cisterna della sede di Milano, prosegue nella sua terza fase con l’intervento del collettivo austriaco dei Gelitin, composto da Wolfgang Gantner, Ali Janka, Florian Reither e Tobias Urban. Il loro lavoro segue quello di Tobias Putrih (Slovenia, 1972) e Pamela Rosenkranz (Svizzera, 1979), mentre Laura Lima (Brasile, 1971) sarà l’artista dell’ultima fase di “Slight Agitation”.



Lifestyle8 ore ago

Le frasi più iconiche del film John Wick con Keanu Reeves

Vi proponiamo una selezione delle frasi più belle e iconiche del film John Wick, con protagonista l’attore Keanu Reeves. Senza...

Lifestyle11 ore ago

La dieta di Noemi: ecco il suo segreto per dimagrire

Qual è stata la dieta di Noemi, la cantante concorrente di Sanremo 2025, che le ha permesso di dimagrire e...

Lifestyle14 ore ago

Significato dei tatuaggi di Gaia Gozzi: tra famiglia, amici e musica

Qual è il significato dei tatuaggi di Gaia Gozzi? Scopriamo quali sono le immagini che la cantante ha deciso di...

Lifestyle15 ore ago

Perché si dice “fa un freddo cane”?

Le origini e il significato dell’espressione “fa un freddo cane”: ecco perché quando sentiamo freddo ci paragoniamo ai nostri amici...

Lifestyle17 ore ago

Significato del numero 365, cifra che promuove l’amore e la gentilezza

Qual è il significato del numero 365? Scopriamo la cifra dell’amore e della gentilezza, che spinge ad allontanare le influenze...

Lifestyle1 giorno ago

FantaSanremo 2025, chi sono gli artisti più scelti? Due Big primeggiano

Chi sono gli artisti più scelti del FantaSanremo 2025? Al momento sono due i cantanti più gettonati in oltre 500mila...

Lifestyle2 giorni ago

Gli abbracci sono più importanti dei baci: a dirlo è la scienza

Spesso ci domandiamo se sia meglio ricevere un abbraccio o un bacio… e gli scienziati ci danno la risposta: ecco...

Lifestyle2 giorni ago

Lego rari, attenzione perché il valore arriva fino a 15mila euro: ecco quali sono

Sapete che esistono dei Lego rari di grande valore? Controllateli bene perché alcuni possono fruttare fino a 15mila euro. Se...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del nome Federica: origini, caratteristiche e onomastico

Federica è un nome di origine germanica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle3 giorni ago

Perché d’inverno vengono i brividi? É la scienza a spiegarlo

Sapete perché d’inverno vengono i brividi? Un recente studio scientifico spiega tutti i motivi per cui si può avvertire il...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del nome Sofia: origini, caratteristiche e onomastico

Sofia è un nome di origine greca dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle4 giorni ago

Il Feng Shui nelle pulizie: ecco come ritrovare energia e armonia a casa

Il Feng Shui ci aiuta anche nelle pulizie domestiche: ecco come impostare le faccende per ritrovare energia e armonia. Per...