Tipi di coppia
In psicosessuologia sono stati evidenziati diversi modelli di coppia stabile.
Provate a scoprire il vostro:
COPPIA SIMBIOTICA: i due partners vivono in simbiosi e nella coppia non ci sono spazi di autonomia personale. Questo è il tipo di coppia tipico dell’adolescenza, che se dura anche in età adulta impedisce ai due partners una vera maturazione.
COPPIA COMPLEMENTARE: in questo tipo di coppia i bisogni opposti si compensano. Ad esempio lui timido-lei estroversa, lui forte-lei debole ecc.
COPPIA SIMMETRICA : i due partners sono in simmetria fra di loro, il che significa che sono troppo simili e per questo sono sempre in competizione e spesso ostili perché lavorano entrambi per affermare la propria superiorità.
COPPIA EDIPICA: i due partners si sono scelti perché hanno visto nell’altro/a l’immagine del genitore di sesso opposto e dunque si tratta, in un certo senso, di una relazione a tre: io, tu-come-sei, tu-come-ti-vorrei.
COPPIA NARCISISTICA: il/la partner viene scelto/a perché rappresenta un’immagine di ciò che si è stati in passato, di ciò che si vorrebbe essere, di ciò che si è. Apparentemente si ama l’altro/a: in realtà si ama sé stessi.
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona