Alla scoperta degli spumanti Sigillo Blu di Martini & Rossi: Blogosfere Style & Fashion va in vendemmia
Blogosfere Style & Fashion ha avuto il piacere di trascorrere un'intera giornata alla scoperta degli spumanti Sigillo Blu di Martini & Rossi in quel di Santo Stefano Belbo durante il periodo della vendemmia.
Nello stabilimento Martini & Rossi la tipologia di uve lavorate sono principalmente il Moscato Bianco, Pinot nero e Chardonnay Alta langa e le Uve bianche per produrre vino base vermouth Kosher.
Nel dettaglio abbiamo seguito in questa giornata nelle langhe l'interessante processo di lavorazione e tempistiche: il processo di flusso del mosto consiste essenzialmente nell'estrarre dal grappolo il succo definito anche come "l'oro delle colline", il quale deve essere portato a 0C° per conservare tutta la sua ricchezza zuccherina. Occorrono quattro ore circa per il completo svolgimento di tale processo.
Qui sotto trovate tutta la foto gallery che abbiamo realizzato in questa nostra giornata!
Ad accompagnarci in questa lunga giornata, l'agronomo di Martini & Rossi, il Dott. Monticelli che ad inizio mattinata ci ha spiegato tutte le attività dell'Osservatorio Martini & Rossi, attivo dal 1988, è un'istituzione che sperimenta, propone iniziative e fornisce consulenza ai viticoltori conferenti della Martini & Rossi (ben 350), nella prospettiva di rendere sempre attuale e vivo il discorso sulla qualità a partire dal vigneto.
Questi i principali obiettivi delle attività svolte dall'Osservatorio: la riduzione dei residui di fitofarmaci sull'uva; il miglioramento della qualità attraverso tecniche colturali più razionali; il miglioramento della qualità attraverso la selezione genetica; il recupero qualitativo dei vigneti; la tutela e conservazione dei vecchi vigneti; la maggiore conoscenza e rispetto dell'ambiente; la selezione dei vigneti "Sigillo Blu".
Tra le altre attività svolte dall'osservatorio al fine di tutelare la biodiversità nei vigneti è stato condotto un progetto di studio per favorire in essi la presenza del più elevato numero di specie di uccelli. Sono stati poi costruiti nidi artificiali da distribuire ai viticoltori. Per consentire la conservazione di una ricca varietà di vecchi biotipi di moscato, è stato realizzato, presso l'azienda di un conferente di uva Martini, un vigneto per la produzione di legno da innesto.
Nel territorio di Santo Stefano Belbo, è stato costituito presso l'azienda di uno dei viticoltori conferenti un vigneto – collezione – conservazione dei vecchi biotipi di moscato comprendente 80 differenti linee e sono stati piantati vigneti sperimentali dimostrativi per il miglioramento della coltivazione della vite.
L'Osservatorio Martini & Rossi, con sede a Santo Stefano Belbo, ha poi selezionato una serie di coltivazioni nel cuore delle zone viticole DOC che per esposizione, natura del terreno ed età delle viti producono uve eccellenti adatte alla nuova generazione spumantistica.
La gamma premium Sigillo Blu vede protagoniste otto bottiglie pregiate, all'interno di ognuna delle quali vivono spumanti dalle qualità peculiari e diverse tra loro. L'approccio sensoriale per ciascun prodotto è dunque specifico per esaltarne al massimo le caratteristiche che lo rendono un mondo esclusivo da gustare.