Se il ciclo mestruale per tanti anni ci è sembrato un supplizzio mensile, con l’andare degli anni l’avvicinarsi della menopausa ci mette sempre più paura, sopratutto se iniziamo a notare dei segnali prima del tempo. Molte donne (78 per cento) non riconoscono le alterazioni mestruali e i sintomi che potrebbero essere dei segnali dell’inizio della menopausa precoce, ne sono colpite, l’1,2% per cause naturali e il 4-5% per cause mediche, delle donne italiane sotto i 40 anni.
La menopausa precoce è basata principalmente sulla famigliarità, purtroppo è veicolata dai nostri geni, ma smettere di fumare e fare attività fisica sono degli ottimi modo per cercare di allontanarla.
Basta osservarsi meglio, sia a livello fisico che psicologico per accergersi se il nostro corpo si sta preparando all’ingresso in questo nuovo periodo della nostra vita, partendo dai cambi del ciclo mestruale come il ritmo (cicli troppo ravvicinati o troppo distanti tra loro) la quantità (troppo abbondante o troppo scarico) e la lunghezza (breve o lungo). Attenzione anche alle perdite tra una mestruazione e l’altra, potrebbero essere un segnale di avviso.
Alcune donne si accorgono dell’arrivo della menopausa attraverso altri sintomi quali disturbi del sonno e tachicardie notturne, disturbi dell’umore e peggioramento della sindome premestruale. Anche il nostro aspetto può essere un darci qualche avviso: peso e forma del corpo, l’accelerazione della comparsa delle rughe, la pelle più secca e un’accentuata caduta dei capelli.
La vita sessuale può svelare un cambiamento ormonale il desiderio risulta appannato e di conseguenza si ha anche maggiore difficoltà all’eccitazione mentale e fisica, con diminuzione della lubrificazione fino alla secchezza vaginale, con conseguenti dolori, e crescenti difficoltà a raggiungere l’orgasmo.
Avete notato qualche sintomo di questi elencati? Ricordatevi di consultare il vostro medico o ginecologo per trovare un’eventuale soluzione per vivere al meglio questo nuovo periodo della vostra vita.
Foto | Flickr
Riproduzione riservata © 2023 - PB