“I sogni sono un’esperienza umana misteriosa e affascinante. Quando ci fermiamo a riflettere sull’unicità e la varietà dei nostri sogni e sugli effetti emotivi che possono avere sulla nostra vita diurna, ci rendiamo conto di quanto grande sia la nostra ignoranza in merito. Gli studiosi si avvicinano ai sogni partendo da presupposti diversi e a volte opposti: chi ne considera l’aspetto fisiologico, chi quello psicologico, chi li eleva a messaggi ultraterreni chi li vede come risultato di una cattiva digestione. Il fenomeno sogno per tanti versi è ancora avvolto nel mistero”.
A parlare è Marzia Mazzavillani, counselor relazionale che nel suo percorso di studio e di lavoro ha approfondito e analizzato questo argomento. Ha pubblicato anche 2000 articoli su sogni, simboli e archetipi, e continua ad offrire informazioni e spunti di riflessione a tutti coloro che, dopo un sogno strano, pauroso o entusiasmante, si lasciano tentare dalla ricerca sul internet. Interrogandoci sul significato dei serpenti e del rapporto che questo simbolo ha con le donne, abbiamo voluto intervistare direttamente una esperta, la dott.ssa Mazzavillani, al fine di essere introdotti e guidati per mano all’interno del mondo dei sogni, dall’interpretazione alla spiegazione dettagliata di alcuni simboli.
“Dall’inizio del secolo e dalla pubblicazione della ‘Interpretazione dei sogni’ di Freud, la ricerca legata ai sogni si è molto evoluta, portando il lavoro con i sogni in direzioni molto diverse dai presupposti della psicoanalisi. Ovvero facendo emergere la necessità di un lavoro più legato all’esperienza fisica ed emotiva che alla pura e semplice traduzione dei simboli che appaiono nei sogni. Quindi, ancor oggi ha sicuramente senso parlare d’interpretazione dei sogni”, spiega la Mazzavillani. “Lavorare con i sogni di una persona è un modo per seguire passo passo i suoi progressi o per vedere con chiarezza le sue difficoltà; spesso anche per suggerire alternative a situazioni di stallo o ad automatismi bloccanti”.
Per Marni (Marzia Mazzavillani) il lavoro con i sogni, “dreamwork”, è una parte importante dell’approccio alla relazione d’aiuto che si può sperimentare in sessioni individuali, seminari, gruppi di condivisione e progetti riservati alle istituzioni o alle scuole. “I sogni sono parte integrante del mio lavoro, che ho sviluppato per interesse e per passione. Credo che i sogni siano più ampi di quello che crediamo, e che la fenomenologia del sogno non debba essere costretta da troppe definizioni, e che molte di queste, per quando diverse, non si escludano a vicenda. Considero i sogni uno strumento di lavoro fondamentale che mi aiuta a monitorare la situazione delle persone che si rivolgono a me per intereventi di counseling o per interesse specifico verso i sogni”.
Ciò che emerge da un lavoro d’interpretazione “non può mai essere preso come una verità che viene dall’alto, ma deve necessariamente essere considerato come un punto di partenza di un lavoro d’introspezione e di riflessione per il sognatore. Lo scopo è conoscersi meglio, comprendere cosa si agita dentro e qual è il messaggio dell’intelligenza profonda che agisce dentro ognuno di noi. In tal senso l’interpretazione dei sogni è un processo profondo, un aiuto prezioso nel percorso di crescita personale e d’individuazione”.
Come mai sognare serpenti è così comune?
“Perché il serpente –chiarisce la dott.ssa Mazzavillani- è presente e conosciuto in ogni cultura, e nell’immaginazione collettiva assume significati legati al suo essere animale a sangue freddo, strisciante, alieno, pericoloso, di forma lunga, affusolata, fallica. Dall’interpretazione biblica in cui il serpente rappresenta il peccato, all’iconografia cristiana in cui viene schiacciato dal piede della Madonna, ai rituali ancora più antichi o tribali legati all’archetipo di morte-rinascita, vediamo che il serpente ha un ruolo di tutto rispetto nel mondo simbolico dell’uomo. La diffidenza, il disgusto o la paura che suscita nei sogni spesso coesistono con l’attrazione e la curiosità; mentre la caratteristica di cambiare pelle arricchisce il simbolismo di significati legati al rinnovamento e all’energia vitale. Il serpente è di sicuro uno dei simboli che più comuni che dall’inconscio collettivo migra nell’inconscio individuale”.
Qual è il significato del simbolo del serpente?
“Premesso che ogni sogno è diverso dall’altro –spiega l’esperta- ogni simbolo va contestualizzato e considerato per i legami unici che ha con gli altri simboli. Il serpente nei sogni esprime, in genere, la paura e il disgusto del sognatore rispetto a qualche situazione che sta vivendo. Può metter in luce desideri o timori legati al sesso, può indicare la necessità di stare in guardia, di diffidare di qualcuno che come ‘un serpente’ circuisce il sognatore. Può collegarsi a un sentore di ‘tradimento’ e di pericolo, ma può anche esser il segnale di una nuova energia vitale che si rende disponibile per il sognatore. Naturalmente le sensazioni che il sognatore sente durante il sogno, saranno lo strumento fondamentale per penetrare il sogno e far sì che il simbolo del serpente ‘si apra’ al sognatore”.
Sognare serpenti ha un significato particolare nei sogni delle donne?
“I serpenti –conclude Marzia Mazzavillani- sono molto frequenti nei sogni delle donne. Possiamo riflettere sui motivi di questa presenza considerando la condizione della donna nei secoli, la paura e l’odio verso il ‘femminile’, il condizionamento e la repressione che si sono espressi nella caccia alle streghe, nell’asservimento e nella privazione di ogni diritto. Il serpente nei sogni femminili assume spesso una carica dissacrante trasgressiva, liberatoria ed emerge come espressione di un aspetto psichico rinnegato, legato a un mondo femminile arcaico, selvaggio ‘stregonesco’, un po’ da baccante. Un femminile non asservito al maschile, libero da vincoli e da limitazioni. Un femminile visto come una forza vitale che sa rigenerarsi legata ai cicli naturali e alla terra come il serpente che vi striscia sopra”.
Foto | Aboriginal Art News
Riproduzione riservata © 2023 - PB