Continuiamo ad occuparci di Olimpiadi 2012 e, nello specifico, di ginnastica ritmica. Oggi 9 agosto è il momento di Julieta Cantaluppi e delle splendide farfalle. Alle 13.00 di questo pomeriggio, infatti, alla Wembley Arena, cominciano le qualificazioni per il concorso generale individuale – altresì detto in lingua originale l’all around -, che vede impegnata in primo piano la ginnasta italiana.
L’esibizione della Cantaluppi la vedrà come quinta nella prima rotazione; poi come sesta nella seconda rotazione – che inizia per tutte alle 14.18 -; terza sia nel suo attrezzo, i cerchi, che con la palla. Domani, invece, venerdì 10 agosto, ci saranno le ultime due rotazioni dell’individuale e Julieta sarà la sedicesima a partire nella terza rotazione, che la vedrà impegnata alle clavette, infine si esibirà per diciottesima nella quarta col nastro. In entrambi i casi, sarà la nona dell’attrezzo specifico.
La Cantaluppi non pare essere in odore di medaglie, cosa che non si può invece dire per le speranze riposte nei risultati che potrebbero arrivare dal concorso generale a squadre, dove si esibiscono le farfalle, ovvero: Elisa Bianchi, Romina Laurito, Marta Pagnini, Elisa Santoni, Anzhelika Savrayuk, Andrea Stefanescu.
Perché le farfalle? Questo è il nome dato alle componenti della squadra che hanno raggiunto la qualificazione ai XXX Giochi olimpici con il massimo risultato possibile: il primo posto ai Campionati Mondiali di Montpellier del 2011. Un successo che arriva a confermare non solo una grande tradizione ma una generazione di ginnaste particolarmente felice ed ispirata.
La squadra italiana di ginnastica ritmica è sicuramente una delle eccellenze azzurre che fanno ben sperare e che si possono annoverare fra i favoriti per arricchire il nostro medagliere olimpico a Londra 2012. Anche per loro le qualificazioni cominciano oggi, ma alle ore 15.50: le azzurre si esibiscono per dodicesime, saranno quindi le ultime,nella prima rotazione che vede le ginnaste impegnate alle 5 palle. Domani, 10 agosto 2012, invece, le azzurre si esibiranno come seste in gara nella seconda rotazione, 3 nastri, 2 cerchi.
Foto | Flickr
Foto | outdoorblog
Riproduzione riservata © 2023 - PB