Da Rembrandt a Vermeer. Pittura fiamminga e olandese in mostra a Roma
Il Secolo d’Oro dell’arte fiamminga e olandese arriva a Roma con la mostra “Da Rembrandt a Vermeer. Valori civili della pittura fiamminga e olandese del ’600“, dall’11 novembre al Museo del Corso.La rassegna porta per la primo volta in Italia una serie di lavori che indagano l’intimità familiare della vita borghese e testimoniano i valori
Il Secolo d’Oro dell’arte fiamminga e olandese arriva a Roma con la mostra “Da Rembrandt a Vermeer. Valori civili della pittura fiamminga e olandese del ’600“, dall’11 novembre al Museo del Corso.
La rassegna porta per la primo volta in Italia una serie di lavori che indagano l’intimità familiare della vita borghese e testimoniano i valori civili e sociali dell’Olanda del Seicento, periodo significativo per il paese, grazie al progresso economico e culturale raggiunto.
55 sono i lavori selezionati per l’esposizione italiana, che mostrano lo sviluppo conquistato nella pittura dai Paesi Bassi, ma anche le differenze rispetto a quella italiana. Tra i capolavori presentati ci sono “Il cambiavalute” e il ritratto di “Hendrickje Stoffels” entrambi di Rembrandt; La “Ragazza col filo di perle” di Jan Vermeer; “Paesaggio con l’impiccato” di Rubens; “Tommaso di Carignano Principe di Savoia” e “Ritratto di gentildonna genovese” di Anton van Dyck e altre tele di Aert de Gelder, Frans Hals, Gerard ter Borch, Pieter de Hooch, Cornelis Bega, Gerard Dou, Gabriel Metsu, Salomon Jacobsz van Ruisdael e Jan Stehen.
La mostra prosegue fino al 15 febbraio 2009.
Da Rembrandt a Vermeer. Valori civili nella pittura fiamminga e olandese del ‘600 – Museo del Corso – Roma