Di questo argomento Pinkblog ha parlato spesso, vista l’importanza della materia e la frequenza con cui il fastidioso gonfiore addominale colpisce. Oltre alle cause “unisex”, quali ad esempio eccesso di cibo, errate abitudini alimentari, lunghe attese fra un pasto e l’altro, noi donne sperimentiamo anche, nel periodo del ciclo, un odioso gonfiore della fascia addominale, dovuto a ritenzione di liquidi e gas intestinali. E, quindi, quali sono i rimedi migliori contro la pancia gonfia?

L’ideale è iniziare bene la giornata, con tè alle erbe: menta, zenzero e citronella sono fortemente raccomandati per contrastare il gonfiore. In aggiunta si può provare anche con basilico e salvia che coadiuvano la regolare motilità gastrointestinale e aiutano ad espellere più facilmente il gas. È importantissimo mantenere una buona regolarità, quando si va in bagno, perché la pulizia del tratto intestinale facilita il mantenimento del ventre piatto. E quindi si anche alle fibre, che fanno funzionare bene tutto il sistema digestivo.

Ottimo rimedio per prevenire (ma anche per curare) il gonfiore addominale è masticare il cibo con la bocca chiusa, facendo piccoli bocconi e triturandoli bene. Questo impedirà di ingurgitare grandi quantità di aria che andrebbero a peggiorare la situazione. O ancora, bere almeno 12 bicchieri di acqua al giorno (rigorosamente non gassata) e altri liquidi, sotto forma di succhi di frutta, minestre, tisane, cibi acquosi quali anguria, cetriolo, lattuga, zucca, pomodoro e cicoria. Da evitare, invece, legumi, cavoli, cavolfiori e simili, che facilitano la fermentazione, producendo gas.

Una precisazione a proposito dell’acqua va fatta. L’ideale è berla lontano dai pasti, perché tende a diluire gli enzimi digestivi e, quindi, a rallentare la digestione. Basterebbe non bere mezz’ora prima e dopo pranzo o cena, o se proprio la sete ci assale, almeno limitarci a pochi sorsi di piccole dimensioni. La sete ci darà meno fastidio se iniziamo a limitare il sale nella nostra dieta. Questo è un ottimo metodo anche per ridurre la ritenzione idrica.

Ci sono poi altri rimedi naturali per combattere la pancia gonfia. I cibi ricchi di potassio e gli asparagi, così come massaggi mirati, aiutano a combattere il problema. E se questo non dovesse bastare, come stratagemma last minute possiamo contare sui decotti di bardana, un potente “detergente” che disintossica, rafforza la digestione debole e allevia efficacemente gonfiore, costipazione e indigestione. Provare per credere!

Foto | TM News

Riproduzione riservata © 2023 - PB

ultimo aggiornamento: 18-08-2012