I tatuaggi maori sono quelli dall’origine più antica, tra i più diffusi e, a dispetto di quanto si possa pensare, adatti anche alle donne. Nascono in Polinesia e ad ogni simbolo viene attribuito un significato ben preciso, è quindi consigliabile informarsi bene riguardo al significato di ciò che si vuole eseguire. È da ricordare che nelle società tradizionali l’uso improprio del simbolo rasenta il sacrilegio. La tradizione vuole che il tatoo maori possa – e debba – essere continuato: si pensi che il primo tatuaggio per un maori era all’età della pubertà e passavano molti anni prima che venisse completato.
I disegni venivano concepiti in modo da essere ampliati successivamente e non c’era una vera e propria fine al tatoo, la sua realizzazione poteva durare un’intera vita. I più femminili sono quelli che rappresentano gli animali, ma per non sbagliare ecco (dopo il salto) i principali simboli con relativi significati.
I tatuaggi maori e i loro significati
- Squalo: adattabilità, resistenza
- Squalo martello: forza, potenza, determinazione
- Tartaruga: guida, famiglia, navigatore (per la Polinesia) longevità (per l’Asia)
- Balena: famiglia; protezione
- Delfino: armonia, amicizia; protezione
- Manta: saggezza, eleganza, libertà
- Conchiglia: amore, intimità e protezione
- Kokopelli: fertilità, protezione, gioia
- Tiki: fertilità, protezione
- Puhoro: motivo che simboleggia velocità
- Te Manaia: equilibrio tra aria, terra e acqua, spirito guardiano
- Triskell: eternità e unità; vita, morte e rinascita
- Leone: coraggio, regalità
- Lucertola: fortuna, vita
- Rondine: libertà, buone notizie, protezione
- Gatto: cambiamento, adattabilità
- Mano di Fatima, Hamsa: protezione dal male
- Fuoco: mutamento
Via | Cozmic Tatoo
Immagini | Il Tatuaggio