Da Giuseppe De Nittis a Giovanni Fattori, paesaggi dipinti a Barletta
La mostra “Terra e mare. Paesaggi del Sud, da Giuseppe De Nittis a Giovanni Fattori“, dal 23 aprile alla Pinacoteca De Nittis-Palazzo della Marra di Barletta, è un tributo alla pittura del paesaggio meridionale e dei panorami regionali.Sono stati raccolti dai curatori Emanuela Angiuli e Tulliola Sparagni, dipinti che ritraggono la magia della natura (dai
La mostra “Terra e mare. Paesaggi del Sud, da Giuseppe De Nittis a Giovanni Fattori“, dal 23 aprile alla Pinacoteca De Nittis-Palazzo della Marra di Barletta, è un tributo alla pittura del paesaggio meridionale e dei panorami regionali.
Sono stati raccolti dai curatori Emanuela Angiuli e Tulliola Sparagni, dipinti che ritraggono la magia della natura (dai campi di grano ai campi di fascine; dagli ulivi ai cardi selvatici; dalle spiagge al cielo; dai grandi buoi bianchi della Maremma ai ciuchi napoletani), realizzati da grandi paesaggisti alla ricerca del vero come Giovanni Fattori, Giuseppe De Nittis, Francesco Paolo Netti, Geremia Discanno, Raffaele Girondi, Francesco Romano, Vincenzo Cabianca, Filippo Palizzi, Francesco Paolo Michetti, Francesco Lojacono.
E’ questo il momento storico in cui il paesaggio si eleva artisticamente come genere, al pari delle scene storiche e classiche, illustrando inoltre il progresso della vita moderna, caratterizzata dal lavoro (contadini e pescatori) e dalle problematiche sociali ed economiche (la questione meridionale).
La mostra non analizza le varie correnti stilistiche (la macchia toscana, il naturalismo napoletano, la scuola siciliana), ma cerca una sintesi tra tutte queste esperienze. Fino al 2 agosto.
Terra e Mare. Paesaggi del Sud, da Giuseppe de Nittis a Giovanni Fattori