Dolci
La crostata alle ciliegie per le cene d’estate
Scopriamo insieme come preparare una deliziosa crostata alle ciliegie con la marmellata di limone
La crostata alle ciliegie è un dolcetto estivo e delizioso che potete preparare in casa, è ottimo da servire dopo i pasti, magari accompagnandolo con una pallina di gelato alla vaniglia. Questa crostata la potete farcire a piacere con quello che più vi piace, dalla classica crema pasticcera alla ganache al cioccolato.
Ingredienti
Per la frolla:
300 gr di farina 00
150 gr di burro
120 gr di zucchero
1 uovo intero
1 tuorlo
1 pizzico di sale
Per la crema di limone:
140 g di zucchero
2 limoni da agricoltura biologica
550 ml di latte
6 tuorli
6 cucchiai di fecola o di farina 00
40 gr di burro
150 ml di panna fresca
300 gr di ciliegie mature
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/184179/dolci-ciliegie-ricette”][/related]
Preparazione
Prendete un pentolino e mettete i tuorli e lo zucchero, montateli con una frusta a mano e poi aggiungete la scorza di due limoni ed il succo di uno, unite la fecola e mescolate con cura. Aggiungete il latte a filo e man mano sbattete con le fruste. Portate la pentola sul fuoco e fate addensare la crema mescolando in continuazione. Trasferite la crema in una ciotola, copritela con la pellicola e fatela raffreddare, poi trasferitela in frigorifero. Montate la panna e incorporatela alla crema mescolando dal basso verso l’alto. Tenete al fresco e ben coperta.
Per la pasta frolla impastate la farina con il burro freddo a pezzettini, fino ad avere un composto sbriciolato, poi aggiungete lo zucchero, il sale, l’uovo e il tuorlo e impastate tutti gli ingredienti. Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti. Imburrate e infarinate uno stampo per crostate. Stendete la pasta frolla allo spessore di mezzo centimetro, poggiatelo sulla frolla e poi bucherellate con una forchetta. Mettete sopra la carta da forno e i legumi secchi e cuocete la frolla in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti, poi fate raffreddare.
Farcite la crostata con la crema al limone e sopra disponete le ciliegie. Decorate con qualche foglia di menta e servite.