L’aromaterapia è oramai considerata una medicina alternativa nel vero senso della parola. Viene definita come una branca della fitoterapia che si basa sulle virtù che gli oli essenziali hanno come rimedi terapeutici. Le essenze in questione sono delle miscele aromatiche di sostanze organiche volatili, ottenute per estrazione da materiale vegetale attraverso il vapore o per spremitura.
Come quasi tutte le medicine alternative, anche l’aromaterapia ha una visione olistica dell’essere umano e, quindi, tende ad agire come un riequilibratore dell’intero individuo e non semplicemente la cura del sintomo specifico. Agisce sulle tre dimensioni dell’uomo: energetica, mentale e fisica.
L’utilizzo di oli essenziali a scopo terapeutico è alla base del fatto che l’essenza naturale si rivela quasi sempre più attiva dei suoi costituenti principali (idrocarburo, aldeide o chetone); inoltre, agisce anche sull’organismo con un’azione biologica globale ed equilibrata.
Gli effetti benefici degli oli essenziali possono essere percepiti dal nostro organismo in particolar modo per via esterna, ovvero attraverso la pelle sotto forma di massaggio o per mezzo dell’acqua e del suo calore (per esempio durante il bagno), attraverso i suffumigi o anche per mezzo degli infusori.
Partendo dai disturbi più o meno comuni, ogni olio essenziale ha la sua specifica applicazione: per esempio per l’alito cattivo possiamo usare un olio di lavanda, cardamomo, tea tree e menta piperita; per combattere ansia e stress olio di bergamotto, cannella, cumino, neroli, patchouli, vaniglia, verbene, votive, Ylang Ylang; contro la cellulite olio essenziale di betulla, geranio, ginepro, origano e patchouli; per la cistite olio di bergamotto, eucalipto, ginepro, incenso, mirto e sandalo; per le infiammazioni vaginali si possono usare l’olio essenziale di cajeput, salvia e trementina; per l’intestino l’olio di zenzero e di timo bianco; in caso di leucorrea si possono usare gli oli di bergamotto, eucalipto, incenso e maggiorata disciolti in acqua e usati come lavande; per il mal di testa l’olio di basilico, camomilla, cardamomo, citronella, cumino, melissa, lavanda, menta piperita, rosa damascena.
Riproduzione riservata © 2023 - PB