Cucina
La ricetta originale della Cicerchiata di Carnevale
Consigli per preparare in casa la ricetta della Cicerchiata di Carnevale.

La ricetta della Cicerchiata di Carnevale fa parte delle tradizioni di tutto il Centro Italia, Abruzzo, Umbria, Marche, Lazio, e viene preparata sia in questo periodo durante le festività natalizie. La cicerchiata ha origini molto antiche, è un piatto povero della tradizione, il cui nome deriva dalle cicerchie “mucchio di cicerchie”, si tratta di un legume simile ai ceci ma dal sapore più delicato.
La cicerchiata nell’aspetto è simile ad un mucchio di ceci, è formata infatti da palline di pasta dolce fritte in olio bollente e accompagnate da miele, canditi e mandorle. Vediamo insieme come fare in casa la cicerchiata, un dolce fritto e delizioso.
Ingredienti
- 2 uova fresche
- 200 gr farina di grano tenero
- 2 cucchiai zucchero semolato
- 1 cucchiaio vaniglia
- 1 cucchiaio miele
- 500 cl olio di semi
Preparazione
Prendete la planetaria e mettete le uova, lo zucchero, la vaniglia e la farina, impastate tutto molto velocemente e formate un panetto elastico e sodo. Dividete l’impasto in porzioni più piccole e formate dei bastoncini, poi tagliateli in pezzetti piccolini e tutti di dimensioni simili tra loro. Nel frattempo scaldate l’olio e portatelo a temperatura, friggete le palline fino a quando saranno dorate, poi scolatele sulla carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Scaldate il miele in una padella antiaderente con un cucchiaio di acqua, poi versate le palline e mescolate per qualche minuto. Versate il tutto in un piatto da portata e servite. Se volete dare il tipico aspetto a corona di basterà posizionare al centro del piatto un bicchiere e disporre attorno le palline, unite canditi, mandorle ecc per decorare. Accompagnate la cicerchiata con un vino dolce e liquoroso, ad esempio vin brulé, vin santo, passito o Marsala, ottimo anche lo Zibibbo.
