Cucina
La ricetta delle tagliatelle fritte di Carnevale
La ricetta sfiziosa per preparare le tagliatelle fritte di Carnevale della cucina emiliana

Le tagliatelle fritte di Carnevale sono un dolce semplice e delizioso che fa parte della tradizione della cucina dell’Emilia Romagna, sono facilissime ma davvero deliziose, una valida alternativa alle chiacchiere e alle castagnole, se volete qualcosa di diverso.
Le tagliatelle di Carnevale si possono fare fritte ma, volendo, anche cuocere al forno, in modo da risparmiare qualche caloria.
Ingredienti
- 300 gr di farina
- 3 uova fresche
- Sale
- 3 arance
- 6 cucchiai di zucchero semolato
- Olio per friggere
- Zucchero a velo
Preparazione
Impastate velocemente la farina, le uova fresche e il sale, dovete ottenere un composto liscio ed elastico come quello delle tagliatelle. La ricetta infatti è la stessa, solo che la renderemo dolce. Fate riposare l’impasto per le tagliatelle per un’oretta coperto con un telo da cucina o con la pellicola trasparente.
Nel frattempo grattugiate la scorza delle arance, che dovrebbero essere biologiche e non trattate, e mescolatela con lo zucchero semolato. Stendete l’impasto delle tagliatelle con il mattarello, su una spianatoia infarina, allo spessore di pochi millimetri. Cospargete la superficie con scorze di arancia e zucchero e poi arrotolate la pasta, tagliatela a fette spesse circa un centimetro in modo da fare dei rotolini.
Friggete le tagliatelle in abbondante olio caldo, poche per volta, fino a quando saranno ben dorate, poi prelevatele con il mestolo forato e scolatele sulla carta assorbente da cucina. Decorate le tagliatelle con lo zucchero a velo e servitele. Le tagliatelle potete anche cuocerle in forno, vi basterà disporle in una teglia coperta di carta da forno e cuocerle a 180°C per 20 – 25 minuti, girandole a metà cottura.
Foto|Flickr
