Seguici su

Design

Premiato José Maria Sanchez Garcia con il BSI Swiss Architectural Award

Vince la quarta edizione del BSI Swiss Architectural Award lo spagnolo José Maria Sanchez Garcia contro altri 27 partecipanti


Si aggiudica la quarta edizione del BSI Swiss Architectural Award lo spagnolo José Sanchez Garcia, premio internazionale di architettura sostenuto da BSI Architectural Foundation insieme al patrocinio dell’Ufficio Federale della Cultura a Berna e dell’Accademia di architettura di Mendrisio e alla collaborazione con l’Archivio del Moderno di Mendrisio. Il premio ammonta a 100.000 franchi e identifica il BSI Swiss Architectural Award come uno dei premi di architettura meglio dotati dal punto di vista internazionale, consegnato il prossimo 18 settembre 2014 all’Accademia di architettura di Mendrisio durante una cerimonia espositiva dei lavori di ogni candidato.


I progetti vincenti di José Maria Sanchez Garcia

[blogo-gallery title=”I progetti di José Maria Sanchez Garcia” slug=”i-progetti-di-jose-maria-sanchez-garcia” id=”153798″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7″]

Il premio BSI Swiss Architectural Award viene conferito ogni due anni, portando all’attenzione del pubblico gli architetti di tutto il mondo, a patto che non abbiamo superato i 50 anni di età e il cui progetto offra un contributo importante riguardo il dibattito e la pratica architettonica contemporanea, sostenendo anche l’ambiente. José Maria Sanchez Garcia è stato scelto tra 27 candidati nativi di 16 paesi diversi da parte della Giuria selezionata per tre progetti, quali:

  • La sistemazione dell’area del Tempio di Diana a Merida;
  • Il centro per l’innovazione sportiva “el Anillo” a Guijo de Granadilla;
  • Il centro per il canottaggio ad Alange

Mario Botta, presidente della Giuria, sostiene che le sue creazioni testimoniano la maturità di un architetto che non ha ancora raggiunto i 40 anni, in grado di mettersi a confronto con rigore e precisione con programmi e contesti differenti, partendo dalla riqualificazione del patrimonio archeologico nel tessuto urbano fino all’installazione di strutture sportive immerse in paesaggi suggestivi. Interventi misurati e accompagnati da un’ampia sensibilità riguardo l’interpretazione del sito meritano la vittoria nonostante la concorrenza di alto livello.

La Giuria che ha scelto José Maria Sanchez Garcia come vincitore era composta da Mario Botta, Alberto Campo Baeza, Bruno Reichlin, Nicola Navone, Marc Collomb e Charles Kleiber. I candidati valutati per questa quarta edizione sono stati: Boyd Cody Architects, Arno Brandlhuber, Tom de Paor, Anne Feenstra / Office Arch i plattform, Toni Gironès, Hall McKnight, Go Hasegawa, Akihisa Hirata, Hollmèn, Reuter, Sandman, Höweler + Yoon Architecture, Kumiko Inui, johnstonmarklee, Carla Juaçaba, LTL ARCHITECTS , MAP Studio – Magnani Pelzel Architetti Associati, onishimaki + hyakudayuki architects, Lassila Hirvilammi Architects / OOPEAA – Office for Peripheral Architecture, Sameep Padora, Smiljan Radic, Camilo Restrepo Ochoa, Rintala Eggertsson Architects, Mauricio Rocha, José Maria Sanchez Garcia, Sergison Bates Architects, Studio Weave, TYIN tegnestue Architects e Raphael Zuber.

Il vincitore José Maria Sanchez Garcia

[img src=”https://media.designerblog.it/i/i-p/i-progetti-di-jose-maria-sanchez-garcia/sanchez-garcia-portrait.jpeg” alt=”I progetti vincenti di José Maria Sanchez Garcia” height=”415″ title=”I progetti vincenti di José Maria Sanchez Garcia” class=”post centered”]

Nasce nel 1975 a Don Benito e si laurea nel 2002 alla Esculea Tecnica Superior de Arquitectura de Madrid. Nel 2006 apre il suo studio professionale a Madrid.

Vince:

  • L’AR+D Architectural Review Awards for Emerging Architecture;
  • Il Design Vanguard Award;
  • Il IX European Prize for Architecture Philippe Rotthier;
  • La distinzione per giovani architetti della XI BEAU – Biennale Spagnola di Architettura Urbanistica;
  • Il premio della VII Biennale Iberoamericana di Architettura e Urbanistica

Fra le sue opere più importanti vanno ricordate:

  • La sistemazione dell’area del tempio di Diana a Merìda;
  • Il centro per l’innovazione sportiva “l’Anello” Guijo de Granadilla;
  • Il centro per il canottaggio ad Alange;
  • Le strutture per il turismo nel Castillo del la Luna ad Alburquerque, Badajoz e nel Convento de San Juan de Dios a Olivenza
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Lifestyle2 ore ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle22 ore ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle23 ore ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle24 ore ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle1 giorno ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle1 giorno ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle1 giorno ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle1 giorno ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle1 giorno ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle1 giorno ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle1 giorno ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle1 giorno ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....