Copertina | da Flickr di thetejon
Motivi a pioggia
Una parete monocromatica può essere movimentata da una cascata di stickers con fiori, cuoricini, animaletti di ogni genere. Giocate con il contrasto fra i colori della pittura murale e quelli dei soggetti da attaccare: potrete ottenere un effetto “carta da parati” elegante in toni pastello o super allegro con un arcobaleno di nuance primarie.
Foto | da Pinterest di Jennifer Chong
Esplosione di colori
I bambini amano i colori, dai quali sono intellettualmente stimolati e incuriositi. Quindi, perché non dare loro una stanza giochi variopinta dove vivere le loro avventure? Sticker a forma di fili d’erba e alberi per i piccoli esploratori o farfalle, fiori e castelli incantati per le romantiche principessine.
Foto | da Pinterest di Nikki Loher
Un invito alla lettura
Unire la bellezza degli sticker alla funzionalità degli arredi è un’idea più che luminosa. Ad esempio le mensole dove sono appoggiati i libri dei bambini possono diventare parte integrante di un disegno, in grado di invogliare alla lettura e alla sperimentazione degli spazi.
Foto | da Pinterest di Joy Rikard
I personaggi delle favole
Non solo peluche per rasserenare la notte dei più piccoli, ma anche wall stickers con i personaggi delle favole preferiti, pronti a vegliare sul loro sonno. Da Spider Man che li protegge dalla cima dell’armadio a Peter Pan, la cui ombra semi-trasparente aspetta solo il momento propizio per accompagnarli in un sogno fantastico.
Foto | da Pinterest di Diana M.
Il finto acquerello
Uno dei maggiori lati positivi degli stickers murali è che sono in grado di mimare perfettamente l’estetica delle maggiori tecniche pittoriche. Per una stanza dai toni neutri e riposanti, gli adesivi perfetti sono certamente in stile acquerello. Piacevoli e rilassanti, perfetti per favorire il più dolce dei sonni.
Foto | da Pinterest di Chantal Philippe