Seguici su

Monumenti

L’Ara Pacis a Roma: la storia e le mostre in programma

L’esempio più raffininato di arte classica a Roma? Di sicuro l’Ara Pacis sul Lungotevere che oggi ospita mostre e il progetto di un architetto contemporaneo

La storia di ieri e di oggi:

Fuori una delle architettura più all’avanguardia del nostro secolo: l’edificio progettato dal’architetto Richard Meier e lo studio Partners Architects, che non tralascia la storia che lo circonda, dentro il monumentale Altare di Augusto, l’Ara Pacis, simbolo della pacificazione di Roma dopo le battaglie contro la Gallia e la Spagna. L’architettura contemporanea, sostituita a quella del 1938 di Ballio Morpurgo, superate le critiche del momento protegge e contiene l’arte antica dalle intemperie atmosferiche e del tempo, restituendoci con tutta la carica di contrasto necessaria, le “gesta” dell’imperatore Augusto.

I fregi che adornano il recinto dell’altare vero e proprio su di un podio e anticamente sulla via Flaminia in corrispondenza del palazzo Fiano, attirano l’attenzione per la loro ricchezza. L’eclettismo compositivo, che unisce tre diversi stili tipico della moda figurativa romana del periodo è una caratteristica affascinante. Arte classica, ellenistica e arte romana si fusero, dimostrando la flessibilità culturale di Roma. L’arte greca, imitata nell’impero dei “combattenti” fu ideale per esprimere l’autorità e la nobiltà imperiale romana.

Le mostre:

Il risultato plastico dell’Ara Pacis è di grande effetto ancora oggi, con i suoi girali d’acanto, i suoi festoni, i bucrani, le processioni, la rappresentazione della dea Roma, e la famiglia imperiale che nell’insieme compongono uno dei cicli decorativi più rappresentativi dell’arte romana. Con il progetto Meier, l’Ara Pacis oggi è anche museo ed ospita eventi (I Colori dell’Ara Pacis ha riportato la colorazione originaria attraverso un sistema di illuminazione), iniziative culturali ed è inserito nel progetto Google Art Project per visite virtuali da tutto il mondo.

Fino al 25 Gennaio 2015 l’Ara Pacis ospita la retrospettiva su Henry Cartier Bresson, il fotografo francese più noto del nostro secolo che incanta per la poesia dei suoi scatti in bianco e nero.

Il 21 novembre si dà il via ad un ciclo di 4 incontri, partendo proprio dagli scatti più emblematici dell’artista. Alle ore 19.00 l’incontro “Una foto, una storia. La fotografia di guerra”, per parlare della fotografia dopo Bresson. Biglietto d’ingresso: € 15,00

Il 23 novembre alle ore 19.00 invece “La cultura della moda nel nuovo millennio” che mette in mostra i lavori degli alunni dell’Accademia costume e moda, riallacciandosi alla tradizione dei 50 anni dell’istituto. L’ingresso è libero.

Dal 20 al 30 novembre ore 21.30 i coreografi Marisa Ragazzo e Omid Ighani, presentano Kaze Mononoke ispirato alla danza Hanami della fioritura dei ciliegi giapponese. Ingresso gratuito.

Ara Pacis la storia e le mostre

[blogo-gallery id=”126857″ photo=”1-11″ layout=”slider”]

Foto| Fb Museo Ara Pacis



Lifestyle57 minuti ago

Significato del nome Pietro: origini, caratteristiche e onomastico

Pietro è un nome di origine greca dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle16 ore ago

Eclissi solare del 29 marzo 2025: a che ora e dove si vede meglio (anche in Italia)

Occhi al cielo per l’eclissi solare del 29 marzo 2025: scopriamo a che ora si verifica e in quali zone...

Lifestyle18 ore ago

Maledetta Primavera di Loretta Goggi, significato: “Le carezze non toccano il cuore”

Qual è il significato di Maledetta Primavera di Loretta Goggi? La canzone parla di una passione che non sarebbe dovuta...

Lifestyle22 ore ago

Le frasi più iconiche di Lady Gaga: dalle canzoni e alle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Lady Gaga, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste degli ultimi...

Lifestyle1 giorno ago

Significato nome Elia: origini, caratteristiche e onomastico

Elia è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle2 giorni ago

Le frasi più toccanti del film Io capitano di Matteo Garrone

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle e profonde del film Io capitano del regista romano Matteo Garrone. Io...

Lifestyle2 giorni ago

La casa milanese di Stefano De Martino: un mix tra antico e moderno

Stefano De Martino vive a Milano in una casa che nel 2023 ha subito degli interventi di ristrutturazione: ecco com’è...

Lifestyle2 giorni ago

Esa Diva di Melody, il significato: “Una diva no pisa a nadie para brillar”

Qual è il significato di Esa Diva di Melody? La canzone rappresenta la Spagna all’Eurovision Song Contest 2025. Grazie alla...

Lifestyle2 giorni ago

La scienza spiega perché i cani somigliano ai padroni: è un fenomeno psicologico

Perché i cani somigliano ai padroni? Secondo un recente studio scientifico non è un caso ma c’è di mezzo un...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Francesca Michielin, tratte dalle canzoni e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta di frasi di Francesca Michielin, tratte sia dalle canzoni più belle che dalle interviste. Sono lontani...

Lifestyle3 giorni ago

Cosa significa skibidi, nuova parola della Gen Alpha

Cosa significa la parola skibidi? Andiamo alla scoperta di un termine tanto di moda tra i giovani, ma del tutto...

Lifestyle3 giorni ago

Perchè si dice buonanotte al secchio?

Perchè si dice buonanotte al secchio? Si tratta di una curiosa espressione del dialetto romanesco dalle origini molto antiche. Buonanotte...