Seguici su

Lifestyle

Bonus caregiver 2024: come richiedere l’assegno di cura o il contributo di cura

Bonus caregiver 2024: come richiedere l'assegno di cura o il contributo di cura

Il bonus caregiver è stato confermato anche per il 2024, con un fondo totale di circa 25 milioni di euro: ecco come funziona.

Il Governo Meloni ha confermato anche per il 2024 il bonus caregiver, destinato a tutte quelle famiglie che vivono situazioni familiari particolari, segnate dalla disabilità o dalla malattia. Vediamo come funziona e cosa bisogna fare per richiedere l’incentivo.

Bonus caregiver 2024: come funziona e cosa copre

Anche per il 2024 è stato stabilito un fondo di circa 25 milioni di euro che andrà a coprire il bonus caregiver. Destinato a tutte le persone che assistono un familiare disabile, malato o anziano, rappresenta un sostegno per far fronte a tutte le cure e all’assistenza che situazioni di questo tipo richiedono. I contributi, assegnati alle Regioni, verranno poi distribuiti ai vari ambiti territoriali di riferimento.

Le risorse destinate al bonus caregiver 2024 saranno assegnate seguendo alcune priorità: caregiver di persone in condizione di disabilità gravissima (art. 3 del decreto 26 settembre 2016) e programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita. E’ bene sottolineare che saranno le Regioni, in modo del tutto autonomo, a scegliere i progetti a cui destinare i fondi.

Molto probabilmente, il bonus caregiver andrà ad assicurare anche per il 2024 alcune forme di sostegno già erogate in passato, come: contributi di sollievo o assegni di cura, incentivi utilizzabili per prestazioni di assistenza sociosanitaria, interventi di sollievo (come ricovero nel fine settimana in una struttura) e percorsi di sostegno psicologico individuale o di gruppo.

Come richiedere il contributo destinato ai caregiver?

Come già anticipato, il bonus caregiver 2024 cambia da Regione a Regione, in base ai progetti attuati. Pertanto, è bene informarsi presso il proprio comune di residenza per conoscere le forme di sostegno stabilite. Generalmente, l’assegno di cura è valido in tutta Italia ed è graduato sulla base dell’ISEE socio sanitario e degli altri servizi socio assistenziali attivi. L’importo, in base alla gravità della situazione, varia da 500 a 800 euro mensili. L’assegno viene erogato direttamente tramite bonifico bancario alla persona assistita.

Il contributo di cura, invece, varia da 400 a 700 euro mensili ed è corrisposto alle persone con disabilità gravissima assistite dal caregiver familiare. Anche in questo caso, è graduato in base all’ISEE socio sanitario e viene corrisposto tramite bonifico bancario alla persona assistita. La richiesta per uno dei servizi del bonus 2024 si deve effettuare tramite i Servizi Sociali del comune di residenza o il Punto Unico di Accesso. Il modulo è disponibile presso il Municipio o scaricabile online.



Lifestyle4 ore ago

Le frasi più toccanti del film Io capitano di Matteo Garrone

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle e profonde del film Io capitano del regista romano Matteo Garrone. Io...

Lifestyle5 ore ago

La casa milanese di Stefano De Martino: un mix tra antico e moderno

Stefano De Martino vive a Milano in una casa che nel 2023 ha subito degli interventi di ristrutturazione: ecco com’è...

Lifestyle10 ore ago

Esa Diva di Melody, il significato: “Una diva no pisa a nadie para brillar”

Qual è il significato di Esa Diva di Melody? La canzone rappresenta la Spagna all’Eurovision Song Contest 2025. Grazie alla...

Lifestyle13 ore ago

La scienza spiega perché i cani somigliano ai padroni: è un fenomeno psicologico

Perché i cani somigliano ai padroni? Secondo un recente studio scientifico non è un caso ma c’è di mezzo un...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Francesca Michielin, tratte dalle canzoni e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta di frasi di Francesca Michielin, tratte sia dalle canzoni più belle che dalle interviste. Sono lontani...

Lifestyle1 giorno ago

Cosa significa skibidi, nuova parola della Gen Alpha

Cosa significa la parola skibidi? Andiamo alla scoperta di un termine tanto di moda tra i giovani, ma del tutto...

Lifestyle2 giorni ago

Perchè si dice buonanotte al secchio?

Perchè si dice buonanotte al secchio? Si tratta di una curiosa espressione del dialetto romanesco dalle origini molto antiche. Buonanotte...

Lifestyle2 giorni ago

Francis Delacroix di Lucio Corsi, significato: “Giocava con Siddharta sotto le vele di Scampia”

Qual è il significato di Francis Delacroix di Lucio Corsi? La canzone è dedicata a uno dei migliori amici dell’artista...

Lifestyle2 giorni ago

Lavori di casa: quali sono i migliori da fare in primavera!

La primavera ci spinge a rivoluzionare casa. Ecco quali sono i lavori di casa da fare in compagnia di chi...

Lifestyle2 giorni ago

Champagne Di Peppino di Capri, il significato: “Con te che già eri di un altro”

Qual è il significato di Champagne Di Peppino di Capri? La canzone, anche se sono trascorsi più di 50 anni...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del nome Michele: origini, caratteristiche e onomastico

Michele è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle3 giorni ago

Addio al dolore causato dai tacchi alti con lo stiletto lift: ecco cos’è e come funziona

Dire addio al dolore causato dai tacchi alti è possibile, basta sottoporsi allo stiletto lift: scopriamo cos’è e come funziona....