Ci sono molti ricordi e molte medagli nel cuore dei vip appassionati sportivi che frequentano abitualmente Cortina d’Ampezzo. La cittadina bellunese, che fa sempre molto parlare di se per la mondanità dei propri ospiti, rivive oggi autentici momenti di gloria.
Fu infatti Cortina ad ospitare le Olimpiadi del 1956 dominate da Toni Sailer, l’austriaco che vinse tutte le gare alpine: discesa, gigante e slalom. Per renderle omaggio, insieme ai suoi abitanti ed a tutti quegli atleti che parteciparono nel ’56, verrà organizzato per il passaggio della torcia olimpica un percorso molto particolare.
Giunta a Cortina, la torcia viaggerà sul bob, salterà dal trampolino di Zuel, verrà trasportata a cavallo dai Rangers d’Italia e sarà portata da un pattinatore sul Lago di Misurina. Ultimo atto
l’accensione del fuoco nella copia del braciere del ’56 da parte dell’illustre concittadino Kristian Ghedina discesista in gara a Torino.
La speranza è quella di un buon auspicio per le Olimpiadi di Torino, per certi versi eredi di quelle di Cortina, ricordate quest’anno con una mostra di fotografie d’epoca segnalati di recente da Travelblog.
Via | IlGiornale.it
Riproduzione riservata © 2023 - PB