Seguici su

Lifestyle

Cosa significa estradizione?

Cosa significa estradizione?

Estradizione, cosa significa questo termine: quando ha avuto origine, cosa descrive in particolare e qualche esempio d’uso.

Quando si parla di estradizione si fa riferimento a una cooperazione tra gli Stati di natura giudiziaria. In sostanza, altro non è che l’istituto attraverso cui uno Stato consegna una persona presente nel proprio territorio a un altro Stato, per far sì che possa essere sottoposto a un giudizio di natura penale o alle sanzioni previste, nel caso in cui la condanna sia già avvenuta.

  • Origine: precedente al XIX secolo.
  • Quando viene usato: per indicare la consegna di un individuo da uno Stato a un altro.
  • Lingua: italiano.
  • Diffusione: internazionale.

Estradizione: il significato e l’origine del termine

Termine italiano derivante dal francese extradition, l’estradizione è la consegna di un individuo da parte di uno Stato a un altro. In tal senso, si parla di estradizione passiva nel caso dello Stato che consegna l’individuo, e di attiva nel caso dello Stato che fa richiesta di consegna. Allo stesso tempo, si parla di estradizione esecutiva quando è necessaria per eseguire una pena detentiva, e di estradizione processuale se invece il ricercato è chiamato ad affrontare un processo.

Arresto, manette

Istituto regolato da norme di diritto internazionale, spesso di trattati bilaterali, o più di rado di convenzioni multilaterali, tale strumento di cooperazione in via generale può essere attivato quando il crimine di cui l’individuo si è macchiato sia legge penale sia nel sistema legislativo dello Stato richiedente che in quello concedente, a prescindere dalla diversità delle sanzioni previste.

Per quanto riguarda l’ordinamento europeo, a livello comunitario dal 2002 l’estradizione è stata convogliata nel concetto di “mandato d’arresto europeo”, che disciplina e regola le procedure di consegna tra persone ricercate all’interno di Stati membri dell’Unione europea.

Storicamente, però, l’Italia vanta accordi di estradizione bilaterale fin dal 1873. Dapprima tali accordi sono stati stipulati con un gran numero di nazioni africane, asiatiche e americane, dall’Argentina all’Australia, dal Perù agli Stati Uniti, dalla Cina al Messico. Nel 1957 il governo è entrato anche nella Convenzione europea in materia, che coinvolge buona parte dei paesi europei, anche al di fuori dell’Unione.

Esempi d’uso

Utilizzato in molti casi relativi alla cronaca internazionale, non ultimo quello che ha riguardato nel novembre 2023 Filippo Turetta, il giovane incolpato per l’uccisione di Giulia Cecchettin e che ha cercato di trovare rifugio in Germania, questo istituto viene applicato quando si commettono diversi reati, dalla truffa allo spaccio, dalla criminalità organizzata all’omicidio, come in questo caso.

Se vuoi comprendere meglio come utilizzare questo termine, ecco alcuni esempi d’uso:

– Francia conferma il ‘no’ all’estradizione.
– L’estradizione del rifugiato deve essere garantita.
– Il mandato d’arresto europeo ha sostituto l’estradizione.
– Gli accordi di estradizione ora vigenti non offrono garanzie.

Esempi d’u



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 ore ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...