Seguici su

Attualità

Dino Buzzati e Poema a fumetti, storia di uno dei primi graphic novel

Poema a fumetti di Dino Buzzati è spesso considerato come uno dei primi graphic novel mai pubblicati. Ecco trama e storia di questa opera.

Poema a fumetti di Dino Buzzati

Nel settore dei fumetti e dei graphic novel si sente spesso parlare di quale sia stato il primo graphic novel della storia. Per tradizione Contratto con Dio di Will Eisner viene considerata una delle prime storie a fumetti a essere definita graphic novel. E questo anche se Eisner non la chiamò mai così. Tuttavia è cosa ormai nota che il termine graphic novel venne usato già nei primi anni Sessanta per altre pubblicazioni. Quindi come spesso accade in questi casi, le origini del termine sfumano nel tempo. E per quanto riguarda l’Italia? Beh, qui da noi dobbiamo dire che Poema a fumetti di Dino Buzzati viene spesso considerata alla stregua di uno dei primi graphic novel della storia. E’ per questo che oggi andremo a vedere genesi e trama di questo romanzo a fumetti.

Quando è stato scritto?

Poema a fumetti è un romanzo a fumetti scritto da Dino Buzzati nel 1969. E’ considerato uno dei primi graphic novel che siano mai stati pubblicati. Dino Buzzati non era solo uno scrittore, ma anche un pittore. La stessa moglie Almerina Antoniazzi rammentava spesso che il marito leggeva Diabolik e adorava Paperino e Paperon de’ Paperoni.

Questo amore per i fumetti, spinse Buzzati nel 1965 a voler tentare un progetto ispirato al mito di Orfeo ed Euridice. In una lettera scritta a Vittorio Sereni, il direttore letterario di Mondadori, lo scrittore gli spiegava di voler rielaborare graficamente fotografie, pitture e svariato materiale iconografico relativo a questo mito.

A dire il vero inizialmente alla Mondadori non piacque troppo questa idea, ma Buzzati, pur non insistendo per pubblicarla, continuò a lavorare al suo romanzo a fumetti, dando il manoscritto alla moglie e dicendole di non pubblicarlo per minimo venti anni.

Tuttavia la moglie di Buzzati era convinta che il marito avesse prodotto un’ottimo romanzo a fumetti e così insistette con la Mondadori affinché nel 1969 lo pubblicasse con il titolo di La dolce morte. Solo che la Mondadori fece una richiesta: dargli un titolo meno “lugubre”. Così Buzzati si risolve a pubblicarlo con il semplice titolo di Poema a fumetti. Al pubblico l’opera piacque parecchio, mentre i critici non furono tutti convinti: Indro Montanelli, per esempio, riteneva i disegni troppo licenziosi.

Poema a fumetti si compone di 208 tavole a colori, inclusa la copertina.

Poema a fumetti di Dino Buzzati: trama

La trama di Poema a fumetti è ispirata al mito di Orfeo ed Euridice, anche se rivisitato in ottica più moderna. Il protagonista è Orfi, un cantautore rock che suona e canta al Polypus, un locale milanese. Orfi è molto amato dai giovani avventori del locale. Una sera vede Eura Storm, la donna amata, mentre attraversa una porta misteriosa in via Saterna, proprio al centro di Milano.

Il giorno successivo vede una parata di carri funebri e un uomo verde e misterioso gli porta la notizia della morte della fidanzata. Quella sera stessa Orfi, disperato, va in via Saterna, ma trova la porta chiusa e controllata dall’uomo verde della mattina. Orfi prova in tutti i modi a far aprire la porta, ma niente da fare: rimane serrata. Questo almeno fino a quando non inizia a cantare: la porta si apre.

Orfi scende lungo una scala buia, al cui termine trova un giardino in cui delle belle ragazze cercano di convincerlo a smettere di cercare Eura. Anzi, Trudi lo porta davanti a un diavolo che decide di prendere l’aspetto di un cappotto. Questo Diavolo custode spiega a Orfi che l’aldilà è pieno zeppo di anime che rimpiangono di non poter aspirare più alla morte e di essere dunque costrette a vivere per sempre.

Sempre a suon di canzoni, Orfi convince questo Diavolo custode a farsi dare un giorno per cercare Eura. Finalmente Orfi trova Eura, ma il tempo sta per scadere. Eura non è proprio convintissima di farcela, ma Orfi la convince. Solo che il tempo scarseggia e solo Orfi riesce a tornare alla vita, mentre Eura rimane nell’aldilà.

A questo punto l’uomo verde cerca di convincere Orfi che si è trattato di un sogno, solo che Orfi ha in mano l’anello di Eura.

Diario Smemoranda 2021, agenda 12 mesi con la graphic story di Zuzu

Foto | Screenshot da Amazon



Lifestyle1 ora ago

“SereNata a Napoli” di Serena Rossi: tutte le info sul tour teatrale 2025, date e durata

Tutte le informazioni sul tour a teatro 2025 di Serena Rossi con “SereNata a Napoli”: le date, durata e la...

Lifestyle4 ore ago

Significato del nome Samuele: origini, caratteristiche e onomastico

Samuele è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle19 ore ago

Vittoria Puccini, la sua casa di Firenze ha un doppio affaccio: natura e città

Vittoria Puccini ha una bellissima casa di famiglia a Firenze: il doppio affaccio, da un lato la natura e dall’altro...

Lifestyle21 ore ago

Alzheimer, un nuovo studio lancia l’allarme: c’è collegamento tra la malattia e il sonno

Un nuovo studio sull’Alzheimer ha lanciato un allarme che non va sottovalutato: potrebbe esserci un collegamento tra la malattia e...

Lifestyle22 ore ago

Cos’è la terapia con gli inibitori Parp e quali sono gli effetti collaterali

Cos’è la terapia con gli inibitori Parp? E’ un trattamento che sta rivoluzionando la cura di alcuni tipi di cancro....

Lifestyle1 giorno ago

Le frasi più iconiche e divertenti della serie tv I Cesaroni

Vi proponiamo una raccolta delle frasi più belle e divertenti de I Cesaroni, serie tv con protagonisti Claudio Amendola ed...

Lifestyle1 giorno ago

Non solo il trifoglio e il verde: ecco quali sono i simboli della festa di San Patrizio

Conoscete i simboli della festa di San Patrizio? Dal trifoglio al pozzo, passando per il Leprechaun: scopriamoli tutti. In Italia,...

Lifestyle2 giorni ago

Dove abita Simona Ventura? Ecco la sua casa esclusiva nel cuore di Milano

Simona Ventura ha una splendida casa in uno dei quartieri vip di Milano: al suo interno sono presenti alcuni degli...

Lifestyle2 giorni ago

Le frasi più iconiche della serie tv Una mamma per amica

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più iconiche della serie tv Una mamma per amica con protagoniste Lauren Graham e...

Lifestyle3 giorni ago

Geolier: la scaletta dei concerti del tour 2025

Vi presentiamo la scaletta concerti 2025 di Geolier: dalle tappe in programma alle canzoni che porterà in scena in tutta...

Lifestyle3 giorni ago

Come fare il cubo di Rubik: istruzioni, algoritmi e mosse

Come fare il cubo di Rubik? Vediamo le istruzioni e i trucchi per risolvere il rompicapo più apprezzato di sempre....

Donna in intimo con gambe lisce dopo la depilazione Donna in intimo con gambe lisce dopo la depilazione
Bellezza4 giorni ago

Luce pulsata o laser: quale soluzione fa per te?

Il sogno di avere una pelle liscia e sana sempre e di poter abbandonare rasoi, cerette e simili unisce sicuramente...