Lifestyle
I Collage, tutto sul gruppo musicale: storia e successi
Conoscete i Collage? Andiamo a scoprire chi sono tutti i componenti del gruppo musicale e la loro storia, professionale e privata.
Ospiti di ‘Oggi è un altro giorno’ con Serena Bortone nella puntata del 2 giugno 2023, Festa della Repubblica, i Collage, noto gruppo musicale. Andiamo a scoprire nel dettaglio chi sono i membri della band, la loro storia e i loro successi.
I Collage, ospiti di @serenabortone nella puntata odierna di #OggièUnAltroGiorno (⏰14.00 📺@RaiUno 📲@RaiPlay ) #2giugno #Collage pic.twitter.com/zBj3dc4ZUO
— oggieunaltrogiorno (@altrogiornorai1) June 2, 2023
I Collage: tutto sul gruppo
Sul sito ufficiale diei Collage è possibile conoscere la storia del gruppo.
“Durante i primi anni delle superiori Piero e Tore Fazzi si esibivano con la loro band in vari locali, suonando le canzoni di artisti contemporanei come Genesis, Simon & Garfunkel, Abba, Beatles, Battisti, che influenzeranno in maniera determinante la loro musica. La giovane formazione (Tore Fazzi, Piero Fazzi, Piero Pischedda, Pino Ambrosio, Masino usai, Luciano Degortes) cerca di farsi strada nel mondo della musica e partecipa una prima volta al festival di Castrocaro”, si legge.
“Subito dopo il cantante della band lascia il gruppo in via definitiva per prestare il servizio militare: Piero e Tore diventano le voci soliste e dopo qualche anno decidono di produrre a proprie spese il primo disco.
Durante le registrazioni vengono notati da un produttore romano, proprietario della sala di registrazione capitolina Titania, che firma loro il primo contratto discografico”.
Nel 1976 arriva per loro la vittoria al festival di Castrocaro con “Due ragazzi nel sole” che, come spiegato dai diretti interessati “sancisce l’esordio ufficiale della band, che da quel momento raggiunge la fama presso il grande pubblico”.
Nel 1977 i Collage partecipano per la prima volta al festival di Sanremo con “Tu mi rubi l’anima”.
Arrivano altri successi come il loro primo 33 giri “Due ragazzi nel sole”, cui faranno seguito “Piano piano m’innamorai di te”, “Concerto d’amore” e “Stelle di carta”.
Il gruppo prende parte ad altre tre edizioni del Festival di Sanremo ma ottengono visibilità anche in Spagna e Sudamerica con “Como dos niños”, “Poco a poco me enamorè de ti”, “La gente habla” e “Sol caliente”, versioni spagnole di alcuni tra i loro maggiori successi.
Negli anni Novanta entrano a far parte del gruppo dei nuovi musicisti: Tore Fazzi e band sperimentano nuove sonorità che caratterizzano il cd replay e in seguito i brani live contenuti nella raccolta Settantaseiduemila.
Dopo una lunga pausa, una rinnovata energia porta Tore alla composizione di nuove canzoni: nasce “Inconfondibile” un disco con 9 tracce, dove i temi trattati spaziano dalle immancabili storie d’amore a importanti temi sociali. Il nuovo CD viene pubblicato dalla Saar record il 13 aprile 2018, canzoni come “Vienna” e “Inconfondibile stella” entrano prepotentemente a far parte della scaletta Live.
Di recente, nel 2020, e in piena pandemia da Covid 19, Tore Fazzi pubblica il suo primo album solista ”Lughe noa” tutto in lingua Sarda, contenente tutte tracce inedite, quasi esclusivamente di sua composizione, oltre la più classica delle melodie Sarde, “No potho reposare”.
Come viene sottolineato sul sito del gruppo “tra i vari brani “Su Pipiriòlu”, un omaggio al ballo sardo e al paese che gli ha dato le origini, diventa subito un tormentone, raggiungendo in poche settimane centinaia di migliaia di visualizzazioni su you tube. L’web viene inondato di meme, foto e video”.
Si separano intanto le strade di Tore e suo Fratello Piero.
A Gennaio 2022 un nuovo contratto discografico con l’etichetta Scarlet srl porta il gruppo a preparare un nuovo disco.
Il 2 giugno 2023: arriva “Rinasco”, il secondo singolo che punta a una “Rinascita” definitiva del gruppo che ha attraversato vari decenni della storia musicale Italiana.
Il Gruppo attuale
La formazione attuale (presa dal sito ufficiale della band):
Tore Fazzi: leader, voce solista e chitarra basso
Francesco Astara: batteria
Fabio Nicosia: tastiere, pianoforte e cori
Uccio Soro: chitarre e cori