Una storia degna del miglior romanzo d’arte. Nel 1999 vengono rovate in una chiesa di Loches, in Francia, due tele.
Le due tele vengono sottoposte ad accurati esami e grazie anche ai lavori di restauro, gli esperti incominciano ad avanzare la tesi più affascinante. Secondo Josè Josè Freches, infatti, “Il pellegrinaggio di Nostro Signore a Emmaus” e “San Tommaso che mette il dito nella piaga di Cristo” riproponogo i tratti tipici dei dipinti di Michelangelo Merisi quali i pigmenti, la taglia e le tele in lino. Per il comune di Loches, fu Philippe de Bethune, ministro del re di Francia Enrico IV, ad acquistarli direttamente dal Caravaggio.
Di tutt’altra opinione Pierre Rosenberg, presidente del Museo del Louvre, per il quale i due dipinti non sono nient’altro che due buone copie, seppur antiche.
Via | Repubblica.it

Riproduzione riservata © 2023 - PB

ultimo aggiornamento: 25-01-2006