Locali
Officine Panerai riapre la boutique di lusso nel centro di Firenze
Officine Panerai ingrandisce la storica boutique di Firenze, città originaria del marchio, affidando il progetto all’architetto designer Patricia Urquiola.

Officine Panerai riapre ed espande la storica boutique di piazza San Giovanni, al cospetto del suggestivo Duomo di Firenze, portandone la superficie da 58 a 285 metri quadri. Le vetrine crescono da una a quattro.
Il negozio si sviluppa su due piani: il primo si affaccia sulla piazza; il secondo, dotato di un’ampia finestra, vanta una magnifica vista sul Battistero.
Patricia Urquiola, celebre designer spagnola, ha reinterpretato i codici estetici e tecnici della maison orologiera, rispettando l’identità della marca e rimanendo fedele al concetto di “bottega d’arte”, da cui nasce la storia di Officine Panerai.
La boutique di Firenze è infatti “unica” rispetto a tutte le altre concepite da Urquiola, pur mantenendo una coerenza con il concept sviluppato per i negozi Panerai, nuovi o rinnovati, di Parigi, Hong Kong, New York e Miami.
L’autrice ha rispettato nell’opera la tradizione con uno sguardo però moderno e attuale, riuscendo a trovare il giusto legame tra passato e futuro, design e savoir faire, nel pieno rispetto della filosofia del marchio, fin da quando l’orologeria Panerai forniva di strumenti di precisione i corpi specializzati della Marina Militare Italiana tra gli anni trenta e cinquanta.
La boutique di Firenze ha elementi tipici e unici: il legno di noce è un elemento ricorrente e viene utilizzato dai soffitti a cassettone, agli espositori degli orologi, ai tavoli.
Urquiola, ha deciso di utilizzare per questa boutique un altro elemento tipico della tradizione italiana: il marmo, scelto per il pavimento, “striato olimpico”, che crea spettacolari disegni geometrici, di grande impatto visivo. L’ottone è un elemento ricorrente, evocando il mondo del mare e delle barche; questo materiale viene utilizzato per tavoli, lampade e, nella boutique di Firenze, è “anticato” e “cannettato” per il banco di accoglienza clienti.
Al pian terreno, al centro della boutique c’è una grande insegna dal titolo: “Bottega d’arte e archivio storico”. La boutique sarà infatti l’unica in Italia sia a disporre di una zona di esposizione periodica degli strumenti che provengono dal Museo Storico, che raccontano la storia della marca, sia ad avere uno spazio dedicato a un orologiaio, a disposizione per le riparazioni e assistenza ai clienti.
Il secondo piano è dedicato alle vendite speciali; qui, il pavimento è in cotto fiorentino, classico della tradizione fiorentina e si possono ammirare pezzi storici come due pendole, un orologio da pavimento e due torni.
[blogo-gallery title=”Officine Panerai Firenze” slug=”officine-panerai-firenze” id=”237903″ total_images=”0″ photo=”1,2,3″]
