Seguici su

Lifestyle

Perché la festa della donna si celebra l’8 marzo?

8 marzo: perché si festeggia la giornata internazionale della donna proprio in questa data storica.

L’8 marzo è la data in cui, ormai a livello globale, viene celebrata la festa della donna. Una ricorrenza importante che in realtà dovrebbe portare poco a festeggiare e molto più a riflettere. La Giornata internazionale della donna non è infatti da collegare alle mimose o ai gesti più o meno romantici con cui ricoprire di attenzioni le proprie donne, siano esse partner, madri o figlie. Si tratta invece di un giorno in cui riflettere sulle conquiste raggiunte dalle donne in una società che resta, in Italia come in molti altri Paesi, ancora prevalentemente e anacronisticamente patriarcale. Ma perché questa celebrazione cade proprio in questa data? Ci sono delle importanti ragioni storiche: ecco quali.

Festa della donna: le origini

L’origine della festa della donna andrebbe rintracciata ai primi del Novecento e si ricollegherebbe a un evento particolarmente importante e allo stesso tempo drammatico per la civiltà occidentale. In questo giorno, nel 1908, alcune operaie dell’industria tessile Cotton, a New York, sarebbero rimaste uccise in un tragico incendio. Almeno questo secondo la tradizione portata avanti negli ultimi anni. A quanto pare, però, c’è stata un po’ di confusione sulle origini storiche della Giornata dedicata alla donna, che sarebbe in effetti ben più complessa.

L’incendio del 1908 è infatti spesso confuso con un incendio avvenuto sempre a New York tre anni più tardi, in cui rimasero uccise moltissime donne. Ma anche questo incendio non sarebbe in realtà legato direttamente all’origine della festa della donna, che andrebbe invece ricercata nelle lotte delle donne per i propri diritti che hanno caratterizzato tutto il Novecento, fin dai primi anni, e che continuano tutt’oggi con grandissimo sforzo.

Il primo grande evento del secolo scorso, in tal senso, fu il VII Congresso Internazionale socialista di Stoccarda, il primo in cui si discusse del diritto di voto per le donne. Fu in ambito socialista che in effetti avvennero le prime vere battaglie per l’istituzione del suffragio universale, e il 3 maggio 1908 Corinne Brown, un’attivista appartenente al partito, presiedette una conferenza a Chicago in cui parlò dello sfruttamento dei datori di lavoro, delle discriminazioni subite e del diritto di voto. Quel giorno venne ribattezzato il Woman’s Day dalla stampa e portò alla nascita di una vera giornata della donna negli Stati Uniti, da celebrare l’ultima domenica di febbraio con una finalità: raggiungere il suffragio universale. Si arrivò così al 23 febbraio 1909, la prima giornata della donna riconosciuta ufficialmente, almeno entro i confini degli States.

8 marzo: la storia

All’iniziativa americana si diede seguito un paio d’anni più tardi, dopo una nuova Conferenza internazionale delle donne socialiste a Copenaghen. Nell’occasione venne istituita una giornata internazionale, e non più solo locale, della rivendicazione dei diritti delle donne.

Per qualche anno la celebrazione avvenne in giornate diverse negli Stati Uniti e in Europa. Fu solo dopo la Prima guerra mondiale che si arrivò alla data dell’8 marzo, che coincide con un evento avvenuto a San Pietroburgo nel 1917. In quel giorno, molte donne scesero in piazza a manifestare per chiedere la fine del conflitto. Una ribellione che rimase nella mente di moltissime esponenti degli ambienti socialisti e comunisti. Così, in una conferenza internazionale del 1921 a Mosca, fu istituita ufficialmente la Giornata internazionale dell’operaia. Di fatto, la prima vera festa della donna a livello globale. In Italia le celebrazioni arrivarono l’anno dopo, inizialmente con data 12 marzo.

Con il passare del tempo, l’8 marzo è diventata una giornata simbolica e importante anche nel nostro Paese. Nel 1944 il neonato istituto dell’Unione Donne Italiane decise di festeggiare la giornata della donna nelle zone già liberate d’Italia proprio in quella data. Due anni dopo venne introdotta la mimosa come simbolo di questa giornata di celebrazione. Perché la mimosa? Perché si trattava di un fiore stagionale e poco costoso.

Questo in breve l’iter storico che ha portato all’istituzione della Giornata internazionale della donna. Una festa atipica, in cui c’è davvero poco da festeggiare e molto da riflettere. E questo con un’unica finalità: portare a cambiamenti che possano migliorare ancora la condizione della donna, per poter arrivare finalmente a una vera eguaglianza anche nella nostra società.



Lifestyle16 ore ago

Dove abita Simona Ventura? Ecco la sua casa esclusiva nel cuore di Milano

Simona Ventura ha una splendida casa in uno dei quartieri vip di Milano: al suo interno sono presenti alcuni degli...

Lifestyle20 ore ago

Le frasi più iconiche della serie tv Una mamma per amica

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più iconiche della serie tv Una mamma per amica con protagoniste Lauren Graham e...

Lifestyle2 giorni ago

Geolier: la scaletta dei concerti del tour 2025

Vi presentiamo la scaletta concerti 2025 di Geolier: dalle tappe in programma alle canzoni che porterà in scena in tutta...

Lifestyle2 giorni ago

Come fare il cubo di Rubik: istruzioni, algoritmi e mosse

Come fare il cubo di Rubik? Vediamo le istruzioni e i trucchi per risolvere il rompicapo più apprezzato di sempre....

Donna in intimo con gambe lisce dopo la depilazione Donna in intimo con gambe lisce dopo la depilazione
Bellezza3 giorni ago

Luce pulsata o laser: quale soluzione fa per te?

Il sogno di avere una pelle liscia e sana sempre e di poter abbandonare rasoi, cerette e simili unisce sicuramente...

Lifestyle3 giorni ago

Brunori Sas: la scaletta dei concerti del tour 2025

Vi presentiamo la scaletta concerti 2025 di Brunori Sas: dalle tappe in programma alle canzoni che porterà in scena in...

Lifestyle3 giorni ago

“Perfetta” di Geppi Cucciari: tutte le info sul tour teatrale 2025, date e durata

Tutte le informazioni sul tour a teatro 2025 di Geppi Cucciari con “Perfetta”: le date, la durata e la descrizione...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del nome Matilde: origini, caratteristiche e onomastico

Matilde è un nome femminile dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche! Matilde è...

Lifestyle3 giorni ago

Cosa ci dice la posizione in cui dormiamo sul futuro della coppia?

Esiste un legame tra le posizioni per dormire e il divorzio? Le abitudini notturne di coppia svelano il destino della...

Lifestyle4 giorni ago

Francesco Gabbani: la scaletta dei concerti del tour 2025

Vi presentiamo la scaletta concerti 2025 di Francesco Gabbani: dalle tappe in programma alle canzoni che porterà in scena. Tutto...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 35, l’auciello nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 35? Una cifra dalle mille sfaccettature che rappresenta l’uccello nella smorfia napoletana. Il numero...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi Ligabue, dalle canzoni ai libri al suon di “Niente paura, ci pensa la vita”

Le frasi di Ligabue, tratte dalle sue canzoni e dalle tante interviste rilasciate nel corso della carriera, sono tante: ecco...