Seguici su

Lifestyle

Perché si dice grazie mille?

Perché si dice grazie mille?

Vi siete mai chiesti perché si dice grazie mille? L’espressione non ha nulla a che fare con la spedizione dei Mille di Garibaldi.

Grazie mille è la locuzione più utilizzata dagli italiani per esprimere la propria gratitudine. Vi siete mai chiesti perché si dice così? L’espressione non ha nulla a che vedere con la storica impresa dei Mille di Giuseppe Garibaldi. Scopriamo quando e dov’è nata.

  • Origini: nell’Ottocento, con prima testimonianza scritta ne Le Messe di Giovanni Pascoli.
  • Quando si usa: per esprimere immensa gratitudine.

Modi di dire: perché si dice grazie mille?

Generalmente, quando si ringrazia qualcuno non si dice semplicemente grazie, ma si aggiunge anche la parola mille. Stando ai sondaggi si tratta della forma di ringraziamento più utilizzata in Italia, perfino dagli stranieri che vengono nel nostro Paese per svago o per qualsiasi altro motivo. Ma vi siete mai chiesti perché si dice grazie mille? Qualcuno pensa erroneamente che l’espressione sia stata coniata dai notabili siciliani per ringraziare Garibaldi della famosa spedizione dei Mille. Secondo la leggenda, esclamarono: “Grazie Garibaldi, grazie a te e ai mille! Grazie, Garibaldi, grazie, Mille!“. Questa spiegazione, seppur accattivante e significativa, non corrisponde alla realtà dei fatti.

L’Accademia della Crusca, infatti, ha chiarito che la nascita dell’espressione non ha nulla a che fare con Garibaldi e la sua storica impresa. Considerando che mille è un termine che, in diverse circostanze, indica una cifra elevata, è stato accorpato alla parola base per esprimere una forma di ringraziamento che non ha rivali. Una spiegazione ancora più chiara si rintraccia andando all’origine latina del modo di dire, ovvero gratiam facere, tradotto rendere grazie. Visto che grazie è un sostantivo numerabile, associando un numero grande si dà maggiore importanza alla riconoscenza.

Letteratura: chi è stato il primo ad utilizzare l’espressione?

La locuzione gratiam facere ha origine nell’italiano parlato intorno al IXI° secolo, in Veneto, precisamente a Venezia. Le prime testimonianze si trovano nelle commedie di Carlo Goldoni. Per quanto riguarda il modo di dire, invece, nella letteratura italiana la prima apparizione risale all’Ottocento, quando Giovanni Pascoli la utilizzò nel poemetto Le Messe. Si legge: “Diceano i grilli grazie mille in coro a chi, tagliato, per lor agio, il grano, gittò poi l’arma…“. Da questo momento in poi, l’espressione è entrata nel linguaggio comune, sia verbale che scritto.



Lifestyle12 ore ago

Dove abita Simona Ventura? Ecco la sua casa esclusiva nel cuore di Milano

Simona Ventura ha una splendida casa in uno dei quartieri vip di Milano: al suo interno sono presenti alcuni degli...

Lifestyle16 ore ago

Le frasi più iconiche della serie tv Una mamma per amica

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più iconiche della serie tv Una mamma per amica con protagoniste Lauren Graham e...

Lifestyle2 giorni ago

Geolier: la scaletta dei concerti del tour 2025

Vi presentiamo la scaletta concerti 2025 di Geolier: dalle tappe in programma alle canzoni che porterà in scena in tutta...

Lifestyle2 giorni ago

Come fare il cubo di Rubik: istruzioni, algoritmi e mosse

Come fare il cubo di Rubik? Vediamo le istruzioni e i trucchi per risolvere il rompicapo più apprezzato di sempre....

Donna in intimo con gambe lisce dopo la depilazione Donna in intimo con gambe lisce dopo la depilazione
Bellezza2 giorni ago

Luce pulsata o laser: quale soluzione fa per te?

Il sogno di avere una pelle liscia e sana sempre e di poter abbandonare rasoi, cerette e simili unisce sicuramente...

Lifestyle2 giorni ago

Brunori Sas: la scaletta dei concerti del tour 2025

Vi presentiamo la scaletta concerti 2025 di Brunori Sas: dalle tappe in programma alle canzoni che porterà in scena in...

Lifestyle3 giorni ago

“Perfetta” di Geppi Cucciari: tutte le info sul tour teatrale 2025, date e durata

Tutte le informazioni sul tour a teatro 2025 di Geppi Cucciari con “Perfetta”: le date, la durata e la descrizione...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del nome Matilde: origini, caratteristiche e onomastico

Matilde è un nome femminile dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche! Matilde è...

Lifestyle3 giorni ago

Cosa ci dice la posizione in cui dormiamo sul futuro della coppia?

Esiste un legame tra le posizioni per dormire e il divorzio? Le abitudini notturne di coppia svelano il destino della...

Lifestyle3 giorni ago

Francesco Gabbani: la scaletta dei concerti del tour 2025

Vi presentiamo la scaletta concerti 2025 di Francesco Gabbani: dalle tappe in programma alle canzoni che porterà in scena. Tutto...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 35, l’auciello nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 35? Una cifra dalle mille sfaccettature che rappresenta l’uccello nella smorfia napoletana. Il numero...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi Ligabue, dalle canzoni ai libri al suon di “Niente paura, ci pensa la vita”

Le frasi di Ligabue, tratte dalle sue canzoni e dalle tante interviste rilasciate nel corso della carriera, sono tante: ecco...