Seguici su

Lifestyle

Portafortuna nel mondo: dai corni ai tumi, passando per i milagros

Portafortuna nel mondo: dai corni ai tumi, passando per i milagros

Quali sono i portafortuna del mondo? Ogni Paese ha il suo, ma soltanto alcuni hanno delle usanze alquanto bislacche.

I portafortuna sono diffusi in tutto il mondo e, nonostante abbiano forme diverse, hanno tutti la stessa funzione: allontanare le energie negative, proteggere la casa o le persone e portare un pizzico di serenità. Vediamo quali sono quelli più comuni e quelli più particolari.

Conoscete i portafortuna del mondo? Dall’Italia alla Germania

Paese che vai, portafortuna che trovi. D’altronde, la superstizione ha sempre fatto parte dell’esistenza dell’essere umano e in ogni epoca si è cercato di combattere la sfortuna con metodi più o meno eccentrici. In ogni parte del mondo ci sono oggetti a cui le persone riservano grande attenzione o considerano una specie di feticcio da portare sempre con sé per scacciare la malasorte.

In Italia, ad esempio, ne abbiamo uno che ha valore nazionale: il cornetto rosso. Ciondolo, portachiavi, soprammobile: in ogni casa del Belpaese si trova un cornicello. Secondo la tradizione, non deve mai essere acquistato per se stessi ma bisogna riceverlo in dono. Oltre a portare fortuna, offre anche protezione.

Molto apprezzato anche dagli italiani, il quadrifoglio o il trifoglio è tipico dell’Irlanda. Con tre foglioline è simbolo di San Patrizio, il patrono del Paese, che rappresenta anche fede, speranza e amore. Anche in questo caso, si trova in commercio in svariate forme.

Spostandoci in Germania e Austria, a portare grande fortuna è il maiale. Simbolo di ricchezza e prosperità, c’è anche un modo di dire legato a questo animale: “Du hast Schwein gehabt“, in italiano “Hai avuto un maiale“, per dire a una persona che ha avuto parecchia fortuna.

I portafortuna più strani del mondo

Tra i portafortuna più diffusi troviamo anche gli elefanti, tipici delle tradizioni buddiste e induiste. Raffigurano lealtà, fertilità e saggezza e sono di buon augurio, a patto che vengano posizionati in casa con la coda in direzione della porta. Altrettanto comuni sono il Buddha ridente, che secondo la leggenda attrae energia positiva e benedizioni, e il Maneki-neko giapponese, ossia il gatto che muove le zampine a mo’ di saluto.

Diffusi anche in Italia sono gli acchiappasogni dei Nativi Americani, l’occhio di Allah e la mano di Fatima. Questi tre amuleti, sempre secondo la tradizione, servono ad allontanare le energie negative e ad attirare quelle positive.

Parlando di portafortuna strani, almeno per la nostra cultura, non possiamo che partire dal Tumi del Perù. Si tratta di una specie di coltello cerimoniale che oltre ad essere ben augurante offre protezione a quanti lo possiedono. Generalmente, si appende fuori dalle case. Particolari sono anche i pipistrelli rossi della Cina e il cucchiaio dell’amore del Galles. Quest’ultimo è in legno e viene donato per esprimere affetto e protezione.

Infine abbiamo i Milagros messicani, ossia dei ciondoli sacri a forma di cuore, occhi o animali, e le bambole delle preoccupazioni del Guatemala. Queste ultime sono utili soprattutto ai bambini, in quanto rappresentano una specie di ‘mangia problemi’.



Lifestyle2 ore ago

Significato del nome Davide: origini, caratteristiche e onomastico

Davide è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle20 ore ago

Cos’è l’amiloidosi: sintomi e cura della malattia rara

Cos’è l’amiloidosi? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla patologia rara che ha causato la morte di Oliviero Toscani....

Lifestyle23 ore ago

Significato del numero 90, ‘a paura della smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 90? Per la smorfia napoletana è la paura, ma la cifra è tutt’altro che...

Lifestyle1 giorno ago

Come scrivere al Papa: le modalità e l’indirizzo ufficiale del Pontefice

Come scrivere al Papa? Molti credono che sia impossibile, invece inviare una lettera al Pontefice è possibile ed è più...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del nome Silvia: origini, caratteristiche e onomastico

Silvia è un nome di origine latina dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle2 giorni ago

Come si gioca a Uno: regole, punteggi delle carte e penalità

Come si gioca a Uno? Diamo uno sguardo alle carte e ai relativi punteggi, nonché alle regole e alle penalità....

Lifestyle2 giorni ago

Baby Shark, com’è diventato il bambino del video? Geon Roung è una star

Com’è diventato il bambino del video di Baby Shark? A distanza di nove anni dall’uscita della canzone, Geon Roung è...

Lifestyle3 giorni ago

Delulu: il significato della parola virale su Tik Tok

Cosa significa Delulu? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su una parola diventata virale grazie ai social. In un...

Lifestyle4 giorni ago

Dove vive Gerry Scotti: la casa nel cuore di Milano è uno splendido loft…

Avete mai visto dove vive Gerry Scotti? Scopriamo subito la casa dell’amato conduttore televisivo, un loft elegante nel cuore del...

Lifestyle4 giorni ago

Veganuary: cosa significa e come aderire alla challenge

Avete mai sentito parlare del Veganuary? Scopriamo cosa significa e perché è importante aderire alla challenge di interesse mondiale. Da...

Lifestyle4 giorni ago

Cosa significa pro tempore?

Pro tempore è un’espressione latina molto utilizzata anche in Italia come avverbio e aggettivo: ecco cosa vuole dire. La locuzione...

Lifestyle4 giorni ago

Teenage Dream Party 2025: date, location e prezzi dei biglietti

Il Teenage Dream Party è pronto per un nuovo tour all’insegna del sano divertimento e dell’inclusività: ecco tutte le date...