Seguici su

Personaggi

Premio Nobel e le donne vincitrici

Premio Nobel e donne: tutte le vincitrici nella storia del premio, con le categorie di appartenenza e il paese di origine.

Rita Levi-Montalcini

Premio Nobel, quante donne lo hanno vinto nella storia?

Quando si pensa ai riconoscimenti più importanti del mondo, sicuramente il premio Nobel è il primo che viene in mente. È un’onorificenza di valore mondiale che ogni anno viene assegnata a menti eccellenti che hanno apportato grandi benefici all’umanità grazie alle loro ricerche, scoperte, invenzioni, opere letterarie oppure opere umanitarie.

Ideati da Alfred Nobel, che nel suo testamento ha predisposto tutte le regole da seguire per poterli assegnare, risalgono al 1901. In origine erano solo i premi per la pace, la letteratura, la chimica, la fisiologia o la medicina e la fisica. Dal 1969 è stato introdotto anche quello per l’economia in memoria del fondatore. Non esiste, invece, un premio Nobel per la matematica.

Nel corso della storia personaggi illustri hanno potuto ottenere questa onorificenza, alla quale corrisponde anche un premio in denaro di 9 milioni di corone, secondo le ultime disposizioni (soldi che derivano dagli interessi ottenuti sul capitale che Alfred Nobel a inizio del secolo scorso ha donato).

Quando si parla di Premi Nobel, salta all’occhio il fatto che spesso, soprattutto nelle materie STEM, latitano i nomi femminili. Quante donne hanno vinto il Premio Nobel nella storia del riconoscimento?

Donne Premio Nobel italiane

Solo due donne italiane hanno ottenuto il riconoscimento ideato da Nobel. Grazia Deledda è stata la prima a vincere un premio Nobel. La scrittrice italiana ha conquistato il premio per la letteratura nel 1926. Dopo la svedese Selma Lagerlöf, è stata la seconda donna. Il premio le è stato conferito il 10 dicembre 1927 “per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano“.

La seconda donna italiana a vincere un premio Nobel e anche l’ultima fino a oggi è stata la scienziata torinese Rita Levi-Montalcini, esattamente 60 anni dopo Grazia Deledda. Neurologa, accademica e senatrice a vita, ha ottenuto il premio per la medicina nel 1986, grazie ai suoi studi e alle sue ricerche sul fattore di accrescimento della fibra nervosa (NGF). Premio condiviso con il biochimico Stanley Cohen.

La scoperta dell’NGF all’inizio degli anni cinquanta è un esempio affascinante di come un osservatore acuto possa estrarre ipotesi valide da un apparente caos. In precedenza i neurobiologi non avevano idea di quali processi intervenissero nella corretta innervazione degli organi e tessuti dell’organismo.

Donne Premio Nobel per la pace

Il Premio Nobel per la pace, assegnato ogni anno dal Comitato per il Nobel norvegese ha premiato dall’inizio della sua storia queste donne per il loro impegno volto a rendere il mondo un posto migliore dove vivere.

  • Bertha von Suttner, 1905
  • Jane Addams, 1931
  • Emily Green Balch, 1946
  • Mairead Corrigan e Betty Williams, 1976
  • Madre Teresa di Calcutta, 1979
  • Alva Myrdal insieme ad Alfonso Garcia Robles, 1982
  • Aung San Suu Kyi, 1991
  • Rigoberta Menchú Tum, 1992
  • Jody Williams, 1997
  • Shirin Ebadi, 2003
  • Wangari Maathai, 2004
  • Ellen Johnson Sirleaf, Leymah Gbowee, Tawakkul Karman, 2011
  • Malala Yousafzai, 2015

Donne Premio Nobel per la letteratura

Molte le donne che hanno vinto il Premio Nobel per la letteratura:

  • Selma Lagerlof, 1909 (per l’idealismo, l’immaginazione e la percezione spirituale)
  • Grazia Deledda, 1926 (per la sua ispirazione idealistica e la profonda comprensione dei problemi umani)
  • Sigrid Undset, 1928 (per la descrizione della vita nordica nel Medioevo)
  • Pearl Sydenstricker Buck, 1938 (per le epiche descrizioni della vita contadina in Cina)
  • Nelly Sachs, 1966 (per la scrittura lirica e drammatica che racconta del destino d’Israele)
  • Nadine Gordimer, 1991 (per la sua scrittura epica)
  • Wisława Szymborska, 1996 (per la sua poesia)
  • Elfriede Jelinek, 2004 (per il flusso di voci che raccontano l’assurdità dei cliché sociali e del loro potere)
  • Doris Lessing, 2007 (cantrice dell’esperienza femminile)
  • Herta Muller, 2009 (perché ha raccontato il mondo dei diseredati)
  • Alice Munro, 2013 (maestra del racconto breve contemporaneo)
  • Svjatlana Aleksievič, 2015 (per la sua opera polifonica, considerata un monumento alla sofferenza e al
    coraggio)
  • Louise Glück, 2021

Donne Premio Nobel per l’economia

Solo una donna ha vinto il premio Nobel per l’economia, l’unico premio non previsto dal testamento di Alfred Nobel e assegnato solo a partire dal 1969 dalla Banca di Svezia che offre un fondo speciale per il premio. La vincitrice è stata Elinor Ostrom nel 2009. L’americana è stata premiata insieme al collega Oliver Williamson per l’analisi della governance in economia, dedicata in modo particolare al bene collettivo.

Le donne importanti nella storia italiana

Donne Premio Nobel per la medicina e la scienza

Il Premio Nobel per la medicina viene assegnato ogni anno non dall’Accademia svedese delle scienze, ma dall’Istituto Karolinska. Ecco le donne che hanno ricevuto il prestigioso premio.

  • Gerty Theresa Cori insieme a Carl Ferdinand Cori e Bernardo Alberto Houssay, 1947 (per la scoperta dei meccanismi di conversione catalitica del glicogeno)
  • Rosalyn Yalow insieme a Roger Guillemin e Andrew Viktor Schally, 1977 (per lo sviluppo del dosaggio radioimmunologico degli ormoni proteici)
  • Barbara McClintock, 1983 (per la scoperta degli elementi genetici mobili)
  • Rita Levi-Montalcini insieme a Stanley Cohen, 1986 (per le scoperte sui fattori di crescita cellulare)
  • Gertrude Elion insieme a James W. Black e George H. Hitchings, 1988 (per le scoperte dei principi fondamentali nel trattamento da farmaci)
  • Linda B. Buck insieme a Richard Axel, 2004 (per le scoperte nel campo dei recettori olfattivi)
  • Françoise Barré-Sinoussi insieme a Harald zur Hausen e Luc Montagnier, 2008 (con il primo per la scoperta che il papillomavirus causa cancro della cervice, con il secondo per la scoperta del virus dell’immunodeficienza umana)
  • Elizabeth Blackbum e Carol W. Greider, 2009 (per la scoperta di come i telomeri e l’enzima telomerasi proteggono i cromosomi)
  • Mary-Britt Moser insieme a John O’Keefe ed Edvard Moser, 2014 (per le scoperte sulle cellule del sistema di posizionamento del cervello)

Donne Premio Nobel per la fisica

La prima donna a ricevere il Premio Nobel per la fisica è stata Marie Curie, insieme ad Antoine Henri Becquerel e al marito Pierre Curie: il riconoscimento è stato dato per la ricerca sui fenomeni radioattivi scoperti dal professor Henri Becquerel. Dopo Madame Curie, l’unica donna a vincere lo stesso premio è stata Maria Goeppert-Mayer nel 1963, insieme a Eugene Wigner e Hans Daniel Jensen per le scoperte sulla struttura nucleare.

Nel 2020 Andrea Ghez, insieme ad Reinhard Genzel, ha vinto il Nobel per la fisica “per la scoperta di un oggetto compatto super massiccio al centro della nostra galassia“. Il premio è condiviso anche con Roger Penrose “per la scoperta che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria generale della relatività“.

Le donne importanti del passato che hanno fatto la storia

Donne Premio Nobel per la chimica

La prima donna a vincere un Premio Nobel per la Chimica è stata Maria Skłodowska-Curie nel 1911 (che aveva già ottenuto il Nobel per la fisica 8 anni prima) “in riconoscimento dei suoi servizi all’avanzamento della chimica tramite la scoperta del radio e del polonio, dall’isolamento del radio e dallo studio della natura e dei componenti di questo notevole elemento”.

Successivamente altre donne hanno potuto ottenere tale riconoscimento: la francese Irene Joliot-Curie nel 1935, insieme a Frederic Joliot, ha ottenuto il Nobel per la sintesi di nuovi elementi radioattivi. Mentre l’inglese Dorothy Crowfoot Hodgkin nel 1964 per la "determinazione, attraverso l’utilizzo di tecniche a raggi X, delle strutture di importanti sostanze biochimiche”. Infine la ricercatrice israeliana Ada -E. Yonath nel 2009 lo ha ricevuto insieme a Venkatraman Ramakrishnan e Thomas A. Steitz per gli studi sui ribosomi.

Nel 2020 Jennifer Doudna, chimica americana, nata a Washington nel 1964 ed Emmanuelle Charpentier, biochimica, nata in Francia nel 1968, hanno condiviso il premio per lo sviluppo della tecnica Crispr, che consente di tagliare e incollare il DNA per poi riscrivere il codice.



Lifestyle7 ore ago

I nomi dei mobili Ikea non sono casuali: ecco da dove vengono e quale business hanno creato

Vi siete mai chiesti da dove vengono i nomi dei mobili Ikea? Non sono casuali e attorno a loro è...

Lifestyle8 ore ago

Sognare un incendio: la vera forza interiore chiede di essere liberata

Sognare incendio può avere diversi significati: come sempre, tutto dipende dai dettagli. Vediamo come interpretare questo disegno onirico. Cosa vuol...

Lifestyle10 ore ago

Fulmini addosso di Francesca Michielin, significato: “Se scoppierà il temporale possiamo scivolare”

Qual è il significato di Fulmini addosso di Francesca Michielin? La canzone è la colonna sonora del film L’estate più...

Lifestyle1 giorno ago

Ambaradam di Jessica Morlacchi, il significato: “Senza te dove vuoi che vada”

Qual è il significato di Ambaradam di Jessica Morlacchi? La canzone segna il ritorno dell’ex componente dei Gazosa. A distanza...

Lifestyle1 giorno ago

Max Pezzali, la scaletta del concerto al Palazzetto dello Sport a Roma

Max Pezzali è pronto per esibirsi al concerto presso il Palazzetto dello Sport a Roma: ecco la scaletta delle canzoni...

Dentifricio Dr Sheffield's Dentifricio Dr Sheffield's
Bellezza1 giorno ago

Sorriso perfetto con il dentifricio Dr. Sheffield’s: naturale e certificato

Un sorriso smagliante non è mai stato così semplice da ottenere. Finalmente disponibili anche in Italia, i dentifrici Dr. Sheffield’s...

Lifestyle1 giorno ago

Significato tatuaggi Francesca Michielin: un omaggio alle donne della sua famiglia

Qual è il significato dei tatuaggi di Francesca Michielin? Quasi tutti i suoi disegni sono dedicati alle donne della sua...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi Negramaro: da “Chiudendo gli occhi scivoli via da me” a “Amami come sai uccidermi tutte le volte”

Quali sono le frasi dei Negramaro più amate dai fan? Vediamo quali sono le citazioni tratte dalle canzoni che fanno...

Lifestyle1 giorno ago

Bed Rotting: cosa significa la nuova tendenza social e quando può diventare un problema

Che cos’è il Bed Rotting? Una tendenza molto popolare soprattutto tra i giovani che può causare diversi problemi. Il Bed...

Lifestyle2 giorni ago

Che auto possiede Guè? Il rapper punta al lusso, ma fa personalizzare le vetture

Che auto possiede Guè? Il rapper ha un garage da fare invidia, ovviamente ci sono parcheggiate solo macchine extra lusso....

Meccanico controlla automobile Meccanico controlla automobile
Lifestyle2 giorni ago

Preparare l’auto per l’inverno, consigli utili per affrontare la stagione fredda

Con l’arrivo dell’inverno, preparare l’auto per le condizioni climatiche avverse diventa essenziale per garantire sicurezza e comfort durante i viaggi....

Lifestyle2 giorni ago

Instagram lancia Edits: come funziona e quando esce

Instagram lancia una nuova applicazione: si chiama Edits e promette di soddisfare gli utenti. Vediamo come funziona e quando esce....