Seguici su

Lifestyle

Proverbi friulani famosi con traduzione in italiano

Proverbi friulani famosi con traduzione in italiano

Vi presentiamo una raccolta dei proverbi del Friuli Venezia Giulia più belli e famosi, con relativa traduzione in lingua italiana.

Se siete fan dei modi di dire, vi proponiamo una selezione dei proverbi friulani più belli e famosi. Anche se non amate troppo i detti popolari, ricordate che vale la pena conoscerli perché, oltre ad essere parte della cultura italiana, contengono insegnamenti di vita che possono sempre tornare utili.

I proverbi friulani più famosi

Ogni regione d’Italia ha il suo dialetto, spesso incomprensibile per i forestieri. Eppure, i modi di dire pronunciati nella lingua locale hanno qualcosa di magico e sembrano anche più incisivi. Ovviamente, bisogna conoscere sia il linguaggio del posto che il significato del proverbio altrimenti è meglio tacere. Vi proponiamo una selezione dei proverbi friulani più famosi:

  • A chel mus ca nol puarte baste, no si dai vene. (A quell’asino che non porta basto, non si dà avena)
  • Barbe rosse pēl di diaul. (Barba rossa pelo di diavolo)
  • A fā la barbe al mus, si pierd timp i fadie. (A fare la barba all’asino, si perde tempo e fatica)
  • I rīs son la mignestre plui buine e la plui triste. (Il riso è la minestra più buona e la più triste)
  • Co è la sō ore no val nuje dī di no. (Quando è giunta la propria ora non serve a niente dir di no)
  • Il sium l’è l’immagine da muart. (Il sonno è l’immagine della morte)
  • Al è lari tant cui che al robe, che cui che al ten il sac. (È ladro tanto chi ruba quanto chi tiene il sacco)
  • Cuant che e ciape fûc la cjase, no bisugne scjaldâsi. (Quando la casa piglia fuoco non è il momento di scaldarsi)
  • Il lat nol ven dai ues. (Il latte non viene dalle ossa)
  • Al mange plui vene chel mus ca nol tire la carete. (Mangia più avena quell’asino che non tira la carretta)
  • Cuarp passūt, anime consolade. (Corpo sazio, anima consolata)
  • Il corli plui devente vieri e miei al ģire. (L’arcolaio più diventa vecchio meglio gira)
  • Altri è il fevelā di muart è altri l’è il murī. (Una cosa è parlare di morte, un’altra morire)
  • Cui che ben vīv, ben mūr. (Chi bene vive, bene muore)
  • Al val tant un sōld in sorēli che in ombrene. (Vale tanto un soldo al sole quanto all’ombra)
  • Cui che l’ha bon vin a ćāse nol va ta l’ostarie. (Chi ha il buon vino a casa, non va in osteria)
  • Denant da l’ore no si pò nè nassi nè murī. (Prima dell’ora non si può né nascere né morire)
  • Cui che nas l’ha di murī. (Chi nasce è destinato a morire)
  • Di ca a cent ang val tant il lin, che la stope. (Da qui a cento anni vale tanto il lino quanto la stoppa)
  • Cui che va donge dai mulinārs reste infarināt. (Chi va vicino ai mugnai resta infarinato)
  • Dure plui une cite sclapade che une gnove. (Dura più una pentola lesionata che una nuova)
  • I passūz crodin ca no ur vegni mai plui fan. (I sazi credono che non gli venga più fame)
  • El vin al è latt da puars vecios. (Il vino è il latte dei poveri vecchi)
  • Il brāv miedi no l’ha pōre a scorteā. (Il bravo medico non ha paura di scorticare)
  • L’è miei sparagnā il flāt par quand ca si ha di murī. (È meglio risparmiare il fiato per quando si deve morire)
  • Jè plui grande la pōre dal māl, che il māl istes. (È più grande la paura del male che lo stesso male)
  • L’è lāri tan cui cu robe che cui cu ten il sac. (È ladro tanto chi ruba che chi tiene il sacco)
  • Miei vin turbit che āghe clare. (Meglio vino torbido che acqua limpida)
  • L’onōr nol fās bulī la cite. (L’onore non fa bollire la pentola)
  • La speranće, je il rimiedi dai disperās. (La speranza è il rimedio dei disperati)
  • Muss e musse prest s’intindin. (Asino e asina presto s’intendono)
  • La volp lāsse il pel, ma il vīzi no. (La volpe lascia il pelo, ma non il vizio)
  • Nessun plui nemî dall’om, che l’om istess. (Nessuno è più nemico dell’uomo dell’uomo stesso)
  • Lis femminis ogn’an deventin plui ģovins. (Le donne diventano ogni anno più giovani)
  • No si vīv dome cūl pan. (Non si vive di solo pane)
  • Līs robis lungis deventin madracs. (Le cose lunghe diventan serpi)
  • Pan brontolāt no fore i bugei. (Pane dato a malincuore non fora le budella)

Proverbi friulani per ogni circostanza

I proverbi, che siano friulani o di un’altra regione d’Italia, non devono mai essere pronunciati a caso. I significati sono diversi, motivo per cui vanno scelti in base alla circostanza. Di seguito, un’altra selezione di modi di dire del Friuli Venezia Giulia:

  • Il diaul la sa tant lunge, parcē ca l’è viēli. (Il diavolo la sa tanto lunga perché è vecchio)
  • A cuinćā la salate a l’ūl un mat a metti il ueli e un savi a metti l’asēt. (Per condire l’insalata ci vuole un pazzo nel mettere l’olio e un saggio nel mettere l’aceto)
  • L’ūv no l’ha di insegnā alla gialline. (L’uovo non deve insegnare alla gallina)
  • La malizie a cres cu l’etāt. (La malizia cresce con l’età)
  • Il passūt nol crōd al plen di fan. (Il sazio non crede all’affamato)
  • Bisugne temē Dio par amōr e no amālu par timor. (Bisogna temere Dio per amore e non amarlo per timore)
  • A mangiā fritae e polente l’è come balā cu la sō femmine. (Mangiare frittate e polenta è come ballare con la propria donna)
  • Cu la umiltāt si romp la glāce. (Con l’umidità si rompe il ghiaccio)
  • Il vin di ćāse nol inćoche. (Il vino di casa non ubriaca)
  • A vuelin siet umigns a fâ une ciase, e baste una femine a sdrumâle. (Ci vogliono sette uomini per fare una casa, ma basta una donna per distruggerla)
  • Il formadi a l’è il sigillum stomaci. (Il formaggio è il sigillum stomaci)
  • Cui ca l’è mat nol uaris mai e s’al uaris l’è fortunat assai. (Chi è pazzo non guarisce mai e se guarisce è fortunato assai)
  • Ai prēdi si dai la crodeuće. (Ai preti si dà la cotica)
  • Cui che ame i giaz, ame lis femminis. (Chi ama i gatti ama le donne)
  • Il fūc l’è mieģe compagnie. (Il fuoco è metà compagnia)
  • Amî di dug, amî di nissun. (Amico di tutti, amico di nessuno)
  • Il māl l’è un trist compagn. (La malattia è un maligno compagno)
  • L’ultim tabār l’è fat sense sachetis. (L’ultimo mantello è cucito senza tasche)
  • Cui grans si fâs il stâr. (Granello dopo granello si riempie lo staio)
  • Dure plui une cite sclapade che une gnove. (Dura più una pentola lesionata che una nuova)
  • Cul timp e cu la pae si madressin i gnespui. (Col tempo e con la paglia si maturano le nespole)
  • Dōs rōbis son buinis dōpo muartis: avar e purćit. (Due cose sono buone dopo esser morte: avaro e maiale)
  • L’è un trist ucel chel ca nol puarte cun se la plume. (È un triste uccello quello che non porta con sé le piume)
  • Gialine viere fās bon brūt. (Gallina vecchia fa buon brodo)
  • Il caffè l’è bon cun tre S: sedendo, scottando e scroccando. (Il caffè è buono con tre S: seduti, bollente e a scrocco)
  • L’è miei jessi in disgraćie di Dio che da justizie. (È meglio essere in disgrazia di Dio che della giustizia)
  • Pan d’un dì ūv d’un’ore lat d’un minūt e vin d’un an. (Pane di un giorno, uova di un’ora, latte di un minuto e vino di un anno)

Proverbi del Venezia Giulia: i più famosi

Essendo direttamente frutto della tradizione popolare, i proverbi del Venezia Giulia non possono che essere in dialetto. Di seguito vi proponiamo una lista di quelli più famosi e del loro significato:

  • Un pare mantien diese fioi; ma diese fioi no xe boni de mantegnir un pare (Un padre mantiene dieci figli; ma dieci figli non sono capaci di mantenere un padre)
  • Chi parla assai disi busie. (Chi parla troppo dice bugie)
  • Vedi Napoli e dopo mori, vedi Venezia e po’ discori. (Vedi Napoli e dopo muori, vedi Venezia e poi parli)
  • Chi xe fortunà in amor, che no’l zoghi a carte. (Chi è fortunato in amore, non giochi a carte)
  • Dotor vecio e barbier giovine. (Medico vecchio e barbiere giovane.)
  • L’esperienza xe la maestra dei popoli. (L’esperienza è la maestra dei popoli)
  • Saludar xe cortesia, risponder xe dover. (Salutare è cortesia, rispondere è dovere)
  • No bisogna lassar la strada vecia per la nova. (Non bisogna lasciare la strada vecchia per la nuova)
  • Per andar a Roma xe ‘ssai strade. (Per andare a Roma ci sono molte strade)
  • Tre volte bon tre volte mona. (Tre volte buono, tre vote stupido)
  • Se l’invidia fussi febre, tuto el mondo l’averebe. (Se l’invidia fosse febbre, tutto il mondo l’avrebbe)
  • La lingua ferissi più che una spada. (La lingua ferisce più di una spada)
  • La prima se perdona, la seconda se amonissi, la terza se bastona. (La prima si perdona, la seconda si ammonisce, la terza si bastona)
  • La molie, la pipa e l’ombrela, no se impresta. (La moglie, la pipa e l’ombrello non si prestano)
  • Bisogna baiar drio de la musica (Bisogna ballare dietro alla musica)
  • Chi roba poco va in galera, chi assai va in caroza. (Chi ruba poco va in galera, chi ruba molto va in carrozza)
  • L’ìnvidia se ròsiga sola. (L’invidia si rovina da sola)
  • Al vilan, mostrighe ‘l dedo, el ciapa la man. (Al villano, mostragli il dito, lui prende la mano)
  • Anche i muri ga orecie. (Anche i muri hanno le orecchie)

Proverbi legati al mondo della natura

I modi di dire del Venezia Giulia hanno le loro radici nel mondo contadino. Per questo motivo ci sono moltissimi proverbi che parlano di stagioni, luna, usanze, ricorrenze, animali, meteorologia e coltivazioni. Ecco una selezione di proverbi giuliani legati al mondo della natura e il loro significato:

  • Speta mus, che l’erba cressi. (Aspetta un po’, che l’erba cresca)
  • A maridâsi si sta ben un mês, a copâ il purcit un an. (A sposarsi si sta bene un mese, ad ammazzare il maiale un anno)
  • Chi no semena, no racolge. (Chi non semina non raccoglie)
  • De april, ogni jozza xe un baril. (Di aprile, ogni goccia è un barile)
  • Nol è miluç tant dûr che cul timp nol deventi madûr. (Non c’è mela tanto dura che col tempo non maturi)
  • Una volta sola se mena l’asino sul jazo. (Una volta sola si porta l’asino al giaciglio)
  • El pan dei altri xe tropo salà. (Il pane degli altri è troppo salato)
  • Anca el can col menar la coda el se guadagna le spese. (Cane che muove la coda si guadagna il pane)
  • Tera negra fa bon pan, tera bianca nanca un gran. (Terra nera fa buon pane, terra bianca non fa nemmeno un grano)
  • Luna sentada, mariner in píe, luna in píe, mariner sentà. (Luna seduta, marinaio in piedi; luna in piedi, marinaio seduto)
  • El fruto casca poco lontan de l’alboro. (Il frutto non cade molto lontano dall’albero)
  • Chi vol far un mestier, che no ‘l sa, fa el brodo nel pianer. (Chi vuole fare un mestiere che non conosce, fa il brodo nel piattino)
  • Pan de fradel, pan de cortel. (Pane di fratello, pane di coltello)
  • A can che leca zenere, no ghe negar farina. (Al cane che lecca cenere, non negare la farina)
  • Co’ i nuvoli fa lana, la piova no xe lontana. (Quando le nuvole fanno lana, la pioggia non è lontana)
  • Rosso de sera, bon tempo se spera; rosso de matina, la piova se avizina. (Rosso di sera, bel tempo si spera; rosso di mattina, la pioggia si avvicina)
  • El bosco no ga ne orecie, ne occì, ma el vedi e el senti. (Il bosco non ha nè orecchie nè occhi, ma vede e sente)



Lifestyle6 ore ago

Le frasi più toccanti del film Io capitano di Matteo Garrone

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle e profonde del film Io capitano del regista romano Matteo Garrone. Io...

Lifestyle7 ore ago

La casa milanese di Stefano De Martino: un mix tra antico e moderno

Stefano De Martino vive a Milano in una casa che nel 2023 ha subito degli interventi di ristrutturazione: ecco com’è...

Lifestyle12 ore ago

Esa Diva di Melody, il significato: “Una diva no pisa a nadie para brillar”

Qual è il significato di Esa Diva di Melody? La canzone rappresenta la Spagna all’Eurovision Song Contest 2025. Grazie alla...

Lifestyle15 ore ago

La scienza spiega perché i cani somigliano ai padroni: è un fenomeno psicologico

Perché i cani somigliano ai padroni? Secondo un recente studio scientifico non è un caso ma c’è di mezzo un...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Francesca Michielin, tratte dalle canzoni e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta di frasi di Francesca Michielin, tratte sia dalle canzoni più belle che dalle interviste. Sono lontani...

Lifestyle1 giorno ago

Cosa significa skibidi, nuova parola della Gen Alpha

Cosa significa la parola skibidi? Andiamo alla scoperta di un termine tanto di moda tra i giovani, ma del tutto...

Lifestyle2 giorni ago

Perchè si dice buonanotte al secchio?

Perchè si dice buonanotte al secchio? Si tratta di una curiosa espressione del dialetto romanesco dalle origini molto antiche. Buonanotte...

Lifestyle2 giorni ago

Francis Delacroix di Lucio Corsi, significato: “Giocava con Siddharta sotto le vele di Scampia”

Qual è il significato di Francis Delacroix di Lucio Corsi? La canzone è dedicata a uno dei migliori amici dell’artista...

Lifestyle2 giorni ago

Lavori di casa: quali sono i migliori da fare in primavera!

La primavera ci spinge a rivoluzionare casa. Ecco quali sono i lavori di casa da fare in compagnia di chi...

Lifestyle2 giorni ago

Champagne Di Peppino di Capri, il significato: “Con te che già eri di un altro”

Qual è il significato di Champagne Di Peppino di Capri? La canzone, anche se sono trascorsi più di 50 anni...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del nome Michele: origini, caratteristiche e onomastico

Michele è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle3 giorni ago

Addio al dolore causato dai tacchi alti con lo stiletto lift: ecco cos’è e come funziona

Dire addio al dolore causato dai tacchi alti è possibile, basta sottoporsi allo stiletto lift: scopriamo cos’è e come funziona....