Seguici su

Lifestyle

Proverbi molisani in dialetto con traduzione in italiano

Proverbi molisani in dialetto con traduzione in italiano

Vi presentiamo una selezione di proverbi molisani famosi, scritti in dialetto con relativa traduzione in lingua italiana.

Conoscete i proverbi molisani? Abbiamo preparato una raccolta dei detti popolari più famosi del Molise, ovviamente scritti in dialetto ma corredati di traduzione o spiegazione del significato. Ricordate solo una cosa: in base alla zona in cui vi trovate, alcune parole possono variare.

I proverbi molisani più famosi

Il Molise è una delle regioni italiane più sottovalutate, eppure vanta cittadine stupende, che meritano di essere viste almeno una volta nella vita. Dalla città romana di Altilia Sepino a Isernia, passando per Campobasso, Venafro, Pietrabbondante, Frosolone, Fornelli, Pietracupa, Ferrazzano, Scapoli e Larino. Attrazioni artistiche e architettoniche, ma anche tanta natura, mare compreso: non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ovviamente, la gastronomia e le tradizioni popolari non vi deluderanno, proverbi molisani compresi. Vi presentiamo una raccolta dei detti popolari più famosi, scritti in dialetto ma con traduzione o spiegazione in italiano:

  • Ne’ ffà male ch’è peccate, ne’ ffà bbene ch’è sprecate. (Non fare il male che è peccato, non fare il bene che è sprecato)
  • Tiemb de vierne e cure de criature: ne può mié sctà sicure! (Tempo d’inverno e culo di neonato non ti danno alcuna sicurezza)
  • U scarpare va senza scarpe. (Il calzolaio va senza scarpe)
  • Chi troppe vo, nejende stregne. (Chi troppo vuole, nulla stringe)
  • E’ nere com’ a pece. (E’ nero come la pece)
  • Chi jè pahure dell’acque, ne jesse ‘nu mare. (Chi ha paura dell’acqua non vada nel mare)
  • ‘U scarpare ticch’ e tticche sembe fatich’ e mmà è rricche. (Il calzolaio sempre lavora e mai è ricco)
  • Ru tuone jè Criscte che joca a pallone. (Quando tuona è Cristo che gioca a pallone)
  • ‘U vine è a menne di vejecchie. (Il vino è la mammella dei vecchi)
  • L’uocchie d’u padrone ‘ngrass ‘u cavalle. (L’occhio del padrone ingrassa il cavallo)
  • Avetezze, mezza bellezze. (Altezza, mezza bellezza)
  • Chi magne chemmatte c’a morte. (Chi mangia combatte con la morte)
  • La Cannelora, la vernata je fora. (Alla Candelora dall’inverno siamo fuori)
  • Chi mora mor, e chi camba cambe. (Chi muore, muore e chi campa, campa)
  • Ogne picca jjove. (Ogni poco giova)
  • Aprile fa nu ciore e maggio ha l’unore. (Aprile fa un fiore e maggio ha l’onore)
  • Casa de mugliera, casa de galera. (La casa dove comanda la moglie è come una galera)
  • Remore de tazze e senza café. (Rumore di tazze però senza caffè)
  • Robba vjecchje ‘n case de pazze more. (La roba vecchia muore nella casa dei pazzi)
  • Ru cielle ze vede a ru nide. (L’uccello si vede dal nido)
  • A casa de suneture non ce vuonne serenate. (A casa di suonatori non ci vogliono serenate)
  • Chi te vo bbene vé n’a case, chi te vo’ male te manna a chiamà. (Chi ti vuole bene viene a casa, chi ti vuole male ti manda a chiamare)
  • La cera ze cunsume e la prucessione nen camine. (La cera si consuma e la processione non cammina)
  • Chi ce ‘cconge ce sconge. (Chi si acconcia si sconcia)
  • Fa’ i peduocchie. (Fare i pidocchi)
  • A’ fatte ‘nu strusce. (E’ piovuto un poco)
  • Pasqua co la foglja tempu vonu se ha voglja, Pasqua co la frasca tempu vruttu e burrasca. (Pasqua con gli alberi verdi tempo buono se ha voglia, Pasqua con gli alberi spogli tempo brutto e burrasca)
  • Chi semenda spoine s’ada fèa le scarpe de fièrre. (Chi semina spine deve farsi le scarpe di ferro)
  • I tor ric’ curnut agl asn. (Il toro che dice cornuto all’asino)
  • Z’è sguarrata l’àsena. (L’asina è crollata per il troppo carico)
  • I uàje re la pegnata i sà la cucchiara. (I guai della pignata li conosce solo il cucchiaio di legno)

Proverbi molisani per ogni circostanza

I proverbi molisani non sono finiti qui. Ovviamente, in base alla zona in cui vi trovate, il dialetto potrebbe variare. Il significato, però, resta sempre lo stesso. Di seguito, un’altra selezione di detti popolari famosi:

  • Prèta che ròciola n’mmétte carpìa. (Pietra che rotola non mette il muschio, per indicare chi cambia troppo spesso per sistemarsi bene)
  • Disputà dell’ombra de l’ase. (Disputare sulla ombra dell’asino, per indicare una discussione senza senso e importanza)
  • La mala jerva ze vede quanne nasce. (La mala erba si vede quando nasce)
  • Aprile fa ru ciore e maggio fa l’unore. (Aprile fa il fiore e maggio fa l’onore)
  • Chi va pu’ monne tutte vede, e chi sta n’a casa nenn’u crede. (Chi va in giro per il mondo tutto vede, e chi sta a casa non lo crede)
  • Magg viern rattaia. (A maggio l’inverno se ne va)
  • Chi defetta suspetta. (Chi è in difetto sospetta)
  • Quanne ‘ntrona de jeannare, s’arrègnene le granare. (Quando tuona a gennaio, si riempiono i granai)
  • Chi prime ne’ ppenze, a lluuteme sespire. (Chi prima non pensa, alla fine sospira)
  • Nu bbone marite fa ‘na bbona mojje. (Un buon marito fa una buona moglie)
  • L’avare fa bbene sole quanne more. (L’avaro fa del bene solo quando muore)
  • Pane e cepolla a la casa teja. (Pane e cipolla a casa tua)
  • La puttana ze marita, la ruffiana no. (La puttana si sposa, la ruffiana no)
  • Chi spera a re Luotte, sta sembe a pancuotte. (Chi spera nel Lotto, sta sempre a pane cotto)
  • Tale patre, tale figlie, tale vite, tale magliuolo. (Tale padre tale figlio, tale vite, tale tralcio)
  • Chi cammine lecche, chi sta ferme secche. (Chi cammina lecca, chi sta fermo secca)
  • U fesse parle sembe. (Il fesso parla sempre)
  • ‘A gatte ferejose a fatt ‘i fijje cacate. (La gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi)
  • ‘Ndo trasci ‘u sole ne trasci ‘ u dottore. (Dove entra il sole non entra il dottore)
  • Chi magne da sole se straffoghe. (Chi mangia da solo si strozza)
  • Femmena peccenella, figlie a tumulella. (Donna piccolina, figli a frotte)
  • Chi coce e scoce non perde mai tiempe. (Chi cuce e scuce non perde mai tempo)
  • Le sparagne a ‘mmojeme ‘nu lette e l’avete c’ha freghene pi rocchje. (Io risparmio mia moglie a letto e invece gli altri se la fanno tra i cespugli)
  • Chi fa bbene merete d’esse ‘ccise. (Chi fa del bene merita d’essere ucciso)
  • Sciòcca e resciòcca e Maria de la Rocca e Maria de Bujàne quanne sciòcca fa le pane. (Fiocca e rifiocca e Maria di Roccamandolfi e Maria di Bojano quando fiocca fa il pane)
  • Chi troppu se cunsiglja, moglje non piglja. (Chi troppo si consiglia, moglie non piglia)
  • Li sfaccennati lavoreno comme cani legati! (Gli sfaccendati lavorano come cani legati)
  • Chi neozia campa e chi fatica crépa. (Chi commercia campa e chi lavora crepa)
  • Marzu marzegghja,giugno caregghja. (Marzo è pazzerello, ma a giugno porta a casa grano e fieno)
  • Ualane nuove-rombe l’arèatre e scorcia re vuove. (Il bifolco novellino rompe l’aratro e rovina i buoi)
  • La fatia de la fèmmena ‘zappènne. (Il lavoro della donna non è appariscente)
  • Addrezza la campana chi renuocchie. (Aggiusta la campana con il ginocchio)
  • Lampa e trona ca le fica so bone. (Quando ci sono fulmini e tuoni i fichi sono buoni)
  • Addo’ vere e addo’ ceca. (Dove vede e dove non vede)
  • Nen si bbuone ne’ a fotte ne’ a fa la uardia. (Non sei capace né di rubare, né di fare la guardia)



Lifestyle1 ora ago

Fulmini addosso di Francesca Michielin, significato: “Se scoppierà il temporale possiamo scivolare”

Qual è il significato di Fulmini addosso di Francesca Michielin? La canzone è la colonna sonora del film L’estate più...

Lifestyle17 ore ago

Ambaradam di Jessica Morlacchi, il significato: “Senza te dove vuoi che vada”

Qual è il significato di Ambaradam di Jessica Morlacchi? La canzone segna il ritorno dell’ex componente dei Gazosa. A distanza...

Lifestyle18 ore ago

Max Pezzali, la scaletta del concerto al Palazzetto dello Sport a Roma

Max Pezzali è pronto per esibirsi al concerto presso il Palazzetto dello Sport a Roma: ecco la scaletta delle canzoni...

Dentifricio Dr Sheffield's Dentifricio Dr Sheffield's
Bellezza21 ore ago

Sorriso perfetto con il dentifricio Dr. Sheffield’s: naturale e certificato

Un sorriso smagliante non è mai stato così semplice da ottenere. Finalmente disponibili anche in Italia, i dentifrici Dr. Sheffield’s...

Lifestyle22 ore ago

Significato tatuaggi Francesca Michielin: un omaggio alle donne della sua famiglia

Qual è il significato dei tatuaggi di Francesca Michielin? Quasi tutti i suoi disegni sono dedicati alle donne della sua...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi Negramaro: da “Chiudendo gli occhi scivoli via da me” a “Amami come sai uccidermi tutte le volte”

Quali sono le frasi dei Negramaro più amate dai fan? Vediamo quali sono le citazioni tratte dalle canzoni che fanno...

Lifestyle1 giorno ago

Bed Rotting: cosa significa la nuova tendenza social e quando può diventare un problema

Che cos’è il Bed Rotting? Una tendenza molto popolare soprattutto tra i giovani che può causare diversi problemi. Il Bed...

Lifestyle2 giorni ago

Che auto possiede Guè? Il rapper punta al lusso, ma fa personalizzare le vetture

Che auto possiede Guè? Il rapper ha un garage da fare invidia, ovviamente ci sono parcheggiate solo macchine extra lusso....

Meccanico controlla automobile Meccanico controlla automobile
Lifestyle2 giorni ago

Preparare l’auto per l’inverno, consigli utili per affrontare la stagione fredda

Con l’arrivo dell’inverno, preparare l’auto per le condizioni climatiche avverse diventa essenziale per garantire sicurezza e comfort durante i viaggi....

Lifestyle2 giorni ago

Instagram lancia Edits: come funziona e quando esce

Instagram lancia una nuova applicazione: si chiama Edits e promette di soddisfare gli utenti. Vediamo come funziona e quando esce....

Lifestyle2 giorni ago

Sognare di cadere: tutte le interpretazioni possibili

Sognare di cadere è uno dei sogni più ricorrenti. Ecco il significato generale e tutte le sue possibili interpretazioni. Vi...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 100, cifra che racchiude la totalità dell’universo

Qual è il significato del numero 100? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla cifra che racchiude in sé...