Seguici su

Lifestyle

Proverbi napoletani in dialetto con traduzione in italiano

Proverbi napoletani in dialetto con traduzione in italiano

Vi presentiamo una raccolta di proverbi napoletani famosi, scritti in dialetto ma con traduzione e significato in italiano.

Alcuni modi di dire made in Napoli, grazie soprattutto a televisione e musica, sono ormai entrati nel linguaggio di tutti gli italiani. Vi proponiamo una raccolta di proverbi napoletani, in dialetto ma con traduzione e significato in italiano, con cui potete mettervi alla prova.

I proverbi napoletani più famosi

Il dialetto campano, soprattutto napoletano, è diventato familiare anche per quanti non sono nati nella Regione. Il merito è soprattutto delle serie tv, Mare Fuori in primis, che in un certo senso hanno sdoganato la parlata tipica di quanti vivono ai piedi del Vesuvio. Anche la musica, basti pensare a Geolier con la sua I p’ me, tu p’ te, ha contribuito a quella che potremmo quasi definire l’italianizzazione del dialetto napoletano. Un tempo era impensabile, ad esempio, sentire un milanese cantare, o meglio provare a intonare qualche strofa musicale in napoletano.

Allo stesso modo, alcuni proverbi campani sono entrati nel linguaggio comune. Quanti possono dire di non aver mai sentito pronunciare detti come Ogni scarrafone è bello ‘a mamma soja? Questa frase si usa per dire che tutti i genitori giudicano belli i propri figli. Vi proponiamo una raccolta dei modi di dire campani più famosi:

  • L’amico è comme’ ‘o ‘mbrello: quannno chiove nun o truove maje. (L’amico è come l’ombrello: quando piove non lo trovi mai)
  • Co ‘a vocca chiusa nun traseno mosche. (Con la bocca chiusa non entrano le mosche)
  • ‘A meglio parola è chela ca nun se dice. (La parola migliore è quella che non si dice)
  • Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje ‘mpiso. (Gioacchino fece la legge e fu impiccato, un altro modo per dire chi è causa del suo mal pianga se stesso)
  • ‘A Cunferenza è padrona d’ ‘a malacrianza. (Troppa confidenza porta alla maleducazione)
  • Dicette o pappice vicino a’ noce: ramm’ o tiemp’ ca te spertose. (Disse il verme alla noce: dammi tempo che ti perforo, per dire che con tempo e costanza si raggiungono perfino risultati impossibili)
  • A cuoppo cupo, poco pepe capa. (Nel cuoppo entra poco pepe, per dire che chi è sazio non può riempirsi di più)
  • E deritte moreno pe’ mmane d’ ‘e fessi. (Gli intelligenti muoiono per mano degli stupidi)
  • Chi pecora se fa, ‘o lupo s’ ‘o magna. (Chi si fa pecora, il lupo se la mangia, per dire che quanti hanno un atteggiamento dimesso saranno sopraffatti dal più forte)
  • A’ vita è n’apertura e cosce e ‘ na chiusura e cascia. (La vita è un’apertura di cosce e una chiusura di cassa, per indicare l’inizio e la fine della vita)
  • S’è aunito ‘o strummolo ‘a tiriteppola e ‘a funicella corta. (Si sono uniti la trottola che gira fuori centro e lo spago corto, per indicare cose che non funzionano come dovrebbero)
  • A chi parla areto ‘o culo ‘o risponne. (A chi parla alle spalle, il sedere gli risponde)
  • Chi chiagne fotte a chi ride. (Chi piange frega a chi ride)
  • ‘E chiacchiere s’ ‘e pporta ‘o viento; ‘e maccarune jengheno ‘a panza. (Le chiacchiere se le porta il vento; i maccheroni riempiono la pancia)
  • A mangià jamm bell e a durmì nisciun ce passa. (A mangiare andiamo bene e a dormire nessuno ci supera)
  • Frije ‘e pisce e guarda ‘a jatta. (Frigge il pesce e guarda la gatta)
  • Dicette ‘o puorco all’aseno: tenimmece pulite!. (Disse il porco all’asino: teniamoci puliti, un altro modo per dire il bue chiama cornuto l’asino)
  • Ogni capa è ‘nu tribunale. (Ogni testa è un tribunale, per dire che siamo sempre pronti a giudicare gli altri)
  • ‘A gatta, pe gghì ‘e pressa, facette ‘e figlie cecate. (La gatta per andare di fretta fece i figli cechi)
  • Meglio nu ciuccio vivo, ca nu duttore muorto. (Meglio un asino vivo che un dottore morto, per dire che non importa quello che sai fare, l’importante è agire perché quando non si fa niente si è inutili)
  • Dicette Pulecenella: ‘Nu maccarone vale cchiù ‘e ciente vermecielle. (Disse Pulcinella: Un maccherone vale più di cento vermicelli, per dire che una persona capace vale più di cento incompetenti)
  • Attacca ‘o ciuccio addò vo’ ‘o padrone. (Lega l’asino dove vuole il padrone)
  • Quann’ ‘o perucchio saglie ‘ngloria, perde ‘a scienza e ‘a memoria. (Quando il pidocchio sale in gloria, perde la ragione e la memoria, per indicare una persona che diventa ricca facilmente e dimentica la povertà)
  • ‘O sparagno nun è maje guadagno. (Il risparmio non è mai guadagno)
Panoramica Napoli

Proverbi campani per ogni circostanza

I proverbi napoletani possono differire rispetto a quelli di altri territori campani, ma il significato resta sempre lo stesso. Di seguito, una selezione di detti popolari da utilizzare in base alle circostanze:

  • Aniello ‘ca nun se pava nun se stima. (Anello che non si paga non si stima, per dire che si presta poca attenzione a ciò che si ottiene facilmente)
  • Chi nasce afflitto more scunzulato. (Chi nasce pessimista, muore sconsolato)
  • A’ lietto astritto, cuccate ammiezo. (A letto stretto addormentati in mezzo, per dire che la solidarietà è sempre possibile)
  • Ntiempo’ e tempesta, ogne pertuso è puorte’. (In tempo di bufera ogni pertugio è porto, per dire che in tempi difficili anche il più piccolo appiglio è una salvezza)
  • ‘A lira fa ‘o ricco, a crianza fa o signore. (La lira fa ricco, ma la creanza fa il signore, per dire che non basta essere ricchi per essere signori ma serve la buona educazione)
  • Mannaggia ‘o suricillo e pezza ‘nfosa! (Mannaggia il topolino e lo straccio bagnato, si tratta di un’imprecazione senza senso usata per sostituire parolacce pesanti)
  • E’ megl’ n’apertura r’cosc’, ca n’apertur’ r’ casc’. (È meglio un’apertura di cosce che un’apertura di cassa, per dire che è meglio ottenere risultati con facilità usando il sesso che lavorare per guadagnarseli)
  • Dicette ‘o ciciniello vicino ‘o squal: “pur’io sò pesce”. (Disse il latterino allo squalo: “”pure io sono pesce”, per indicare i bambini con troppe pretese)
  • ‘E mmalatìe veneno a cavallo e se ne vanno ‘a ppère. (Le malettie vengono a cavallo e vanno via a piedi)
  • Chiacchiere e tabacchere ‘e lignamme ‘o banco ‘e napule nun ne ‘mpegna. (Chiacchiere e tabacchiere di legno il Banco di Napoli non ne impegna, per dire che non si devono fare promesse impossibili o raccontare bugie)
  • ‘E bizzoche prejano a Ddio e sfessano ‘o prossemo. (Le bigotte pregano Dio e sparlano del prossimo)
  • Quann’ ‘o mare è calmo, ogni strunz è marenaro. (Quando il mare è calmo, ogni stupido è marinaio)
  • Chi nun sta ‘a sentì a mamma e pate va a murì addò nun sape. (Chi non sta a sentire madre e padre va a morire dove non sa)
  • Faccia tosta campaje, faccia moscia murette. (La faccia tosta visse, il timido morì)
  • Nun sputà n’ciel ca n’facc te torna. (Non sputare in cielo perché ti torna in faccia)
  • ‘A femmena bona si è tentata e resta onesta… nun è stata bona tentata! (La donna bella se è messa in tentazione e resta onesta)
  • ‘O pesce fete d’ ‘a capa. (Il pesce puzza dalla testa)
  • E solde fanno venì ‘a vista ‘e cecate. (I soldi fanno tornare la vista ai ciechi)
  • ‘A collera è fatta a cuoppo, chi s’ ‘a piglia schiatta ‘ncuorpo. (L’ira è come un cartoccio, chi la prova scoppia in corpo)
  • ‘O scarparo porta ‘e ppeggio scarpe. (Il calzolaio porta le scarpe peggiori)
  • Acqua cà nun cammin fa pantano e feta. (Acqua che non cammina, fa pantano e puzza, per dire che non bisogna mai fidarsi delle persone che stanno in silenzio e non dicono quello che pensano)
  • Dopp’ arrubbate, Pullecenella mettette ‘e cancielle ‘e fierro. (Dopo essere stato derubato Pulcinella mise i cancelli di ferro, per indicare situazioni ormai fuori controllo)
  • ‘A gallina fa ll’uovo e a ‘o gallo ll’abbruscia ‘o mazzo. (La gallina fa l’uovo e al gallo brucia il sedere)
  • E’ asciuto pazzo ‘o patrone! (Il padrone è diventato pazzo, per indicare una persona molto generosa)
  • Dicette ‘o parrucchiano: “Fa chello ca te dico je e no chello ca facc’ je”. (Disse il prete: “Fa quel che dico, ma non ciò che faccio”)
  • Storta va, deritta vene. (Storta va, diritta viene, per dire che una cosa all’inizio sembra sbagliata si rivela poi giusta)



Lifestyle6 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle7 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle7 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...