Lifestyle
Psoriasi: cosa è, sintomi, cause e come curarla
La psoriasi è un’anomalia della crescita dell’epidermide che colpisce un’alta percentuale di persone. Andiamo a scoprire nel dettaglio di cosa si tratta.
La psoriasi è un disordine di crescita e di attività dei cheratinociti. Può essere definita anche come uno stato di instabilità della crescita dell’epidermide in alcune sedi. Può presentarsi su varie parti del corpo e non sembra, purtroppo, è curabile.
Psoriasi: cosa è, sintomi e cause
Come abbiamo anticipato, la psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle. Il processo patologico alla base dell’anomalia è caratterizzato da un’iperproliferazione dei cheratinociti e si associa alla flogosi dell’epidermide e del derma.
Si manifesta con la comparsa di lesioni cutanee ben circoscritte (placche), eritematose (rossastre) e ricoperte da squame grigio-argentee. Tale problematica rientra nella macro-categoria delle dermatiti.
Le cause della psoriasi non sono state ancora del tutto chiarite, ma un ruolo è certamente svolto dal sistema immunitario e dalla genetica.
Solitamente le parti principalmente colpite da tale anomalia della pelle sono i capillizi, le ginocchia, i gomiti ma anche la zona sacrale e quella periombelicale.
Esistono molti fattori che possono scatenare la psoriasi oltre ad un fattore di predisposizione genetica. Parliamo dello stress, di traumi ma anche di infezioni streptococciche o anche alcuni farmaci.
La diagnosi della psoriasi si basa sull’aspetto e sulla distribuzione delle lesioni.
Va precisato che esistono varie forme di psoriasi: in placche, guttata, postulosa, seborroica ed eritrodermica.
Come curarla
Come si tratta tale malattia? Solitamente, nelle forme più lievi il trattamento prevede l’utilizzo di emollienti, farmaci topici, fototerapia. Per quanto riguarda le forme più gravi, invece, terapie sistemiche con farmaci ad hoc.
L’estrema varietà di forme cliniche della psoriasi presuppone interventi terapeutici diversi e personalizzati in base al caso e all’individuo. Per questa ragione consigliamo sempre di affidarsi ad un parere medico esperto.
Ad ogni modo, come abbiamo accennato in precedenza, le forme più lievi di tale malattia vengono di solito trattate localmente con creme emollienti e antinfiammatorie o, per il trattamento di zone localizzate, si consiglia anche col laser.
Per le forme più gravi, che costituiscono circa il 10% dei casi, esistono terapie innovative come i farmaci biologici o farmaci target.