Se come afferma Dumas, “l’antichità è l’aristocrazia della storia”, a volte il nostro presente dimostra di saper stare al passo. Soprattutto quando ci si rende conto del valore della salvaguardia di ciò che la storia ci ha lasciato. Proprio qualche giorno fa ha ritrovato l’originale splendore la Villa del Casale di piazza Armerina a Enna, aprendo al pubblico il 4 luglio con un’inedita visita serale.
La notizia è rimbalzata come un vero e proprio evento, sarà per il lungo periodo di attese, ben 5 anni e per il grave stato in cui versava la meravigliosa villa siciliana del IV secolo, patrimonio dell’Unesco dal 1997.

Sono serviti 18 milioni di cui la parte più cospiqua da parte dell’Unione Europea per ridare un nuovo vigore al sito archeologico e per mettere a tacere le famose liti di questa primavera tra Sgarbi e Missineo; e ne serviranno degli altri per la manutenzione. Guido Meli, progettista, direttore dei lavori e del Parco archeologico, con il suo centro regionale per il restauro ha posto maggior attenzione sulla salvaguardia dei mosaici che rendono la villa famosa cambiando la copertura trasparente che sottraeva la luminosità e non isolava i mosaici dagli agenti atmosferici. Sostituendola con una copertura ventilata e facendo ripulire da pazienti archeologi le tessere, la Grande Caccia, le donne con il Bikini e le scene marine della zona termale ci riporteranno agli antichi splendori.

Tante le novità come il ripristino dell’antico ingresso, una nuova illuminazione e le passerelle di camminamento per non rovinare i pregiati pavimenti musivi della maestranze africane. I riferimenti con Roma sono molteplici per cui nonostante il proprietario rimanga ancora incerto, chi ritiene sia l’imperatore Massimiano, chi il figlio Massenzio chi invece un senatore romano, che copiava la moda delle ville imperiali, da più accreditata oggi è quella di Valerio Proculo Populonio, governatore della Sicilia, organizzatore di fastosi giochi a Roma che appunto la villa non si dispensa dal raffigurare.

villa armerina


villa armerina villa armerina

Foto| Da Flickr (imm.1, imm.2, imm.3, imm.4)

Riproduzione riservata © 2023 - PB

ultimo aggiornamento: 10-07-2012