Seguici su

Lifestyle

Spaces Milano e Laboratorio Permanente: nasce la community di Porta Nuova 21, le foto

Spaces Milano è un progetto che investiga modalità e usi innovativi degli spazi attraverso un’analisi precisa e sensibile del contesto entro cui si inserisce. Con Laboratorio Permanente hanno dato vita alla nuova business community di Porta Nuova 21. Sono circa 4.000 mq in un edificio civile, tipico della tradizione edilizia del secondo dopo guerra milanese che si affaccia sui Bastioni e si rivolge verso Piazza XXV Aprile, nuova centralità della città su cui insistono alcuni dei più interessanti esempi di rigenerazione urbana. Scopri di più qui su Designerblog.

[blogo-gallery id=”207623″ layout=”photostory”]

Spaces Milano è un progetto che investiga modalità e usi innovativi degli spazi attraverso un’analisi precisa e sensibile del contesto entro cui si inserisce. Con Laboratorio Permanente hanno dato vita alla nuova business community di Porta Nuova 21. Sono circa 4.000 mq in un edificio civile, tipico della tradizione edilizia del secondo dopo guerra milanese che si affaccia sui Bastioni e si rivolge verso Piazza XXV Aprile, nuova centralità della città su cui insistono alcuni dei più interessanti esempi di rigenerazione urbana.

Spaces crea un ambiente comunitario, per offrire occasioni di confronto, facilitare network e sinergie. Progettare questo ecosistema è come progettare una piccola città o una grande dimora collettiva. Ogni luogo aggregante è uno spazio utile per la community che ha come filosofia quella di favorire molteplici occasioni di scambio, da quelle più formali a quelle più informali e spontanee. L’innovazione del progetto Spaces Milano sta nell’aver conciliato il modello informale di questi luoghi al rigore estetico della città, dei suoi palazzi, dei suoi ingressi, concentrandosi sulle potenzialità di uno spazio flessibile e innovativo e contemporaneamente sulla qualità dei materiali e dei dettagli che lo compongono.

Il progetto si discosta da una prima generazione di coworking che, enfatizzando esclusivamente l’immagine informale e giocosa degli spazi, si costruivano come unica alternativa alla dimensione eccessivamente corporate dei progetti per uffici dell’international style. Spaces Milano cerca di superare questa dicotomia e di mettere a frutto le potenzialità di entrambe queste dimensioni. Gli spazi comuni, seppur organizzati secondo principi che favoriscano il più possibile forme di socialità, sono stati concepiti con un rigore estetico e un’attenzione alla qualità dei materiali e dei dettagli più assimilabile al progetto di un interno privato piuttosto che a quello di un ambiente collettivo. Gli arredi in noce americano disegnati su misura, i mobili del grande design italiano e nordico, la selezione di tessuti dai colori tenui e allo stesso tempo caldi, sono disposti all’interno del piano rialzato in un ambiente essenziale e rigoroso fatto di superfici in cemento e ceppo, materiali che rimandano alla tradizione razionalista milanese. La pietra degli ingressi milanesi è qui reinterpretata e ripensata per esaltare il rapporto con gli altri materiali e per trasformarsi da pavimentazione e rivestimento in vere e proprie architetture d’arredo.

Al piano rialzato è stata inoltre posta grande attenzione alla progettazione dei sistemi di illuminazione, che visti dal livello della strada si caratterizzano come vere e proprie architetture iridescenti, tappeti galleggianti che illuminano la notte milanese. I colori ed i materiali degli arredi definiscono in maniera sottile il carattere di ogni spazio: dai colori carichi e accesi delle zone di servizio dell’ingresso al legno caldo della caffetteria, dalla palette tenue della working area e dei suoi booths ai colori neutri della quiet area. I piani degli uffici sono stati sviluppati con un sistema di pannellature vetrate bordato da sottili profili in ferro nero che contrappongono la loro fredda e astratta materialità al legno di rovere, materiale caldo e domestico, utilizzato per tutti i pavimenti compresi quelli di distribuzione. A soffitto lungo i corridoi, un sistema di lampade lineari posate in diagonale si sostituisce ai controsoffitti ed enfatizza il senso di movimento. Nel piano interrato una sequenza di sale meeting, grazie all’utilizzo di pannelli scorrevoli, si trasforma agilmente in un unico grande spazio per eventi. Sulla copertura la terrazza, pavimentata con assi di legno e protetta da un’esile struttura in di ferro tubolare, è concepita come un vero e proprio salotto, aperto sullo skyline di una città in costante trasformazione



Lifestyle7 ore ago

Ambaradam di Jessica Morlacchi, il significato: “Senza te dove vuoi che vada”

Qual è il significato di Ambaradam di Jessica Morlacchi? La canzone segna il ritorno dell’ex componente dei Gazosa. A distanza...

Lifestyle8 ore ago

Max Pezzali, la scaletta del concerto al Palazzetto dello Sport a Roma

Max Pezzali è pronto per esibirsi al concerto presso il Palazzetto dello Sport a Roma: ecco la scaletta delle canzoni...

Dentifricio Dr Sheffield's Dentifricio Dr Sheffield's
Bellezza11 ore ago

Sorriso perfetto con il dentifricio Dr. Sheffield’s: naturale e certificato

Un sorriso smagliante non è mai stato così semplice da ottenere. Finalmente disponibili anche in Italia, i dentifrici Dr. Sheffield’s...

Lifestyle12 ore ago

Significato tatuaggi Francesca Michielin: un omaggio alle donne della sua famiglia

Qual è il significato dei tatuaggi di Francesca Michielin? Quasi tutti i suoi disegni sono dedicati alle donne della sua...

Lifestyle14 ore ago

Frasi Negramaro: da “Chiudendo gli occhi scivoli via da me” a “Amami come sai uccidermi tutte le volte”

Quali sono le frasi dei Negramaro più amate dai fan? Vediamo quali sono le citazioni tratte dalle canzoni che fanno...

Lifestyle15 ore ago

Bed Rotting: cosa significa la nuova tendenza social e quando può diventare un problema

Che cos’è il Bed Rotting? Una tendenza molto popolare soprattutto tra i giovani che può causare diversi problemi. Il Bed...

Lifestyle1 giorno ago

Che auto possiede Guè? Il rapper punta al lusso, ma fa personalizzare le vetture

Che auto possiede Guè? Il rapper ha un garage da fare invidia, ovviamente ci sono parcheggiate solo macchine extra lusso....

Meccanico controlla automobile Meccanico controlla automobile
Lifestyle1 giorno ago

Preparare l’auto per l’inverno, consigli utili per affrontare la stagione fredda

Con l’arrivo dell’inverno, preparare l’auto per le condizioni climatiche avverse diventa essenziale per garantire sicurezza e comfort durante i viaggi....

Lifestyle2 giorni ago

Instagram lancia Edits: come funziona e quando esce

Instagram lancia una nuova applicazione: si chiama Edits e promette di soddisfare gli utenti. Vediamo come funziona e quando esce....

Lifestyle2 giorni ago

Sognare di cadere: tutte le interpretazioni possibili

Sognare di cadere è uno dei sogni più ricorrenti. Ecco il significato generale e tutte le sue possibili interpretazioni. Vi...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 100, cifra che racchiude la totalità dell’universo

Qual è il significato del numero 100? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla cifra che racchiude in sé...

Lifestyle2 giorni ago

Le frasi più iconiche del film John Wick con Keanu Reeves

Vi proponiamo una selezione delle frasi più belle e iconiche del film John Wick, con protagonista l’attore Keanu Reeves. Senza...