Arte e cultura
Anche il fine settimana è all’insegna del fumetto e del gioco a Lucca con il Comics&Games
Un fine settimana a Lucca per girare tra gli stand del Festival Internazionale del Fumetto il Comics& Games, tra fantasy, manga, giochi, illustrazione animazione e teatro. Il programma fino al 3 Novembre è facilmente consultabile sul sito ufficiale.
Ricco di appuntamenti il Festival coinvolgerà molti spazi cittadini come l’Auditorium San Girolamo e il Palazzo Ducale e molte piazze: 38 espositori e 130 autori che avranno modo di confrontarsi con la nuova Self Area per regalarci un’interessante panoramica Comics di autori emergenti e affermati. Non mancheranno gli incontri con gli Editor e soprattutto mostre con approfondimenti sul fumetto nipponico, di Inio Assano, Kengo Hanazawa e Miki Yoshikawa.
All’arte del fumetto non si può resistere, leggera e sempre in evoluzione. Le mostre, ad ingresso libero, celebrano grandi icone del fumetto e grandi nomi, ma presentano anche giovani artisti affermati nel genere,come l’illustr-autrice bolognese Beatrice Alemagna del ’73 che espone dalle tavole originali di Un leone a Parigi fino all’ultima pubblicazione dei Topipittori. Presso l’Auditorium San Romano invece possiamo conoscere nuovi talenti sulla scena del Fumetto: la mostra “Mura Maestre” nasce dalle tavole selezionate al VII Concorso Lucca Junior per Illustratori e Fumettisti che andrà ad integrarsi all’ iniziativa Moods Behind a Wall” (stati d’animo dietro a un muro) in cui, detenuti dai 18 ai 25 anni del carcere di San Vittore di Milano sono stati chiamati sotto la guida artistica di Alice Werblowsky a realizzare un’opera comune su un muro.
Non mancano poi le “dive del fumetto”, quelle icone sopravvissute al tempo e ancor’oggi molto amate:a Palazzo Ducale sono esposte le illustrazioni e gli abiti de “Le magnifiche sette del fumetto mondiale”: Eva Kant, Valentina, Cat Woman, La Donna Invisbile, Fujiko, Satanik e Wonder Woman. In mostra molti autori europei come il maestro belga Hermann, ma anche le illustrazioni su carta e tela del giapponese Yoshiyasu Tamura che intrigano per le affascinanti ragazze in kimono,tutt’uno con la natura e con l’ambiente. E ancora Giappone, in questo caso per conoscere le particolari evoluzioni degli origami i Paper Toy, realizzati da Ivan Ricci illustratore e graphic designer e Massimo Mattarella attore a animatore.
Foto| Comics&Games Lucca