Seguici su

Vogue Fashion’s Night Out 2013 Milano: aperta la Pinacoteca Ambrosiana

La Biblioteca e la Pinacoteca Ambrosiana a Milano, due mete artistiche da riscoprire

Martedì 17 settembre, in occasione della Vogue Fashion’s Night Out, l’appuntamento internazionale dedicato alla moda ideato dalla famosa rivista, a Milano la Pinacoteca Ambrosiana aprirà al pubblico dalle 19.00 alle 23.00 la Sala Federiciana, l’antica Sala di Lettura della Biblioteca (ingresso 5€).

Lì si potrà ammirare il celebre Codice Atlantico di Leonardo, e si potrà accedere all’Aula Leonardi, la sala che ospita la collezioni di dipinti leonardeschi del museo (tra cui il celebre “Ritratto di Musico”).

Storia della Biblioteca e della Pinacoteca Ambrosiana

Sia la Pinacoteca che la Biblioteca si trovano all’interno del palazzo dell’Ambrosiana, un palazzo seicentesco di Milano (parzialmente modificato nell’Ottocento). Il palazzo presenta due ingressi: in piazza Pio XI n. 2, che anticamente si chiamava ‘piazzetta della Rosa’, e quello storico in piazza San Sepolcro.

Il palazzo fu commissionato per ospitare il nuovo complesso culturale pensato dal cardinale Federico Borromeo, che avrebbe compreso una pinacoteca, una biblioteca e un’accademia di pittura. La Biblioteca Ambrosiana, che fu la quinta biblioteca aperta al pubblico dopo la Biblioteca Malatestiana (1454), la biblioteca dei Girolamini di Napoli (1586), la Biblioteca Bodleiana di Oxford (1602) e la Biblioteca Angelica di Roma (1607), venne fondata nel 1607.

Nel 1618 il cardinale donò alla biblioteca la sua raccolta di dipinti e disegni, che costituirono il nucleo iniziale della Pinacoteca, e nel 1625 aprì l’Accademia.

La Biblioteca Ambrosiana e il Codice Atlantico di Leonardo

Il patrimonio della Biblioteca Ambrosiana è davvero molto vasto: sono custoditi 30.000 manoscritti, 12.000 pergamene, 2.300 incunaboli, 10.000 disegni, 30.000 incisioni, oltre 1000 legature medievali e raccolte numismatiche e archeologiche.

Tra le principali opere ci sono i 51 frammenti con 58 miniature dell’Ilias Picta, risalente al V secolo, il Codice Atlantico, il De Divina Proportione di Luca Pacioli annotato da Leonardo, il De Prospectiva Pingendi di Piero della Francesca, numerosi manoscritti autografi e le lettere di Lucrezia Borgia a Pietro Bembo.

Custodito nella Sala di Lettura della Biblioteca il Codice Atlantico è la più ampia raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci: è composto da 1119 fogli, raccolti in 12 volumi. In realtà non si dovrebbe parlare di Codice Atlantico, perchè tutti i fogli sono stati sfascicolati dal ‘codice’ e separati dai fogli di formato atlantico. Per cui la dicitura più corretta dell’opera è “Raccolta dei disegni di Leonardo da Vinci che componevano l’antico Codice Atlantico”. Gli studi di Leonardo (periodo 1478-1519), annotati sulle preziose pagine, spaziano tra vari argomenti tra cui anatomia, astronomia, botanica, chimica, geografia, matematica, meccanica, disegni di macchine, studi sul volo degli uccelli e progetti di architettura.

Le principali opere esposte alla Pinacoteca Ambrosiana

Nella Pinacoteca si possono trovare le opere provenienti dalla collezione di Federico Borromeo e numerosi dipinti di importanti artisti quali Leonardo, Botticelli, Bramantino, Bergognone, Bernardino Luini, Tiziano, Jacopo Bassano, Moretto, Caravaggio, Morazzone, Daniele Crespi, Andrea Appiani, Francesco Hayez.

[img src=”https://media.artsblog.it/p/pin/pinacoteca-ambrosiana/0ambrosiana.jpg” alt=”Sandro Botticelli, Madonna del Padiglione” height=”583″ title=”Sandro Botticelli, Madonna del Padiglione” class=”post”]

Opere di Botticelli, Leonardo, Raffaello, Caravaggio

[blogo-gallery title=”Pinacoteca Ambrosiana” slug=”pinacoteca-ambrosiana” id=”124206″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4″]

Sandro Botticelli, Madonna del Padiglione – dipinto a tempera su tavola databile al 1493

Leonardo, Ritratto di Musico – dipinto a olio su tavola attribuito a Leonardo da Vinci, databile al 1485

Raffaello, cartone della Scuola di Atene – la Scuola di Atene risale al 1509-1510 e si trova nella Stanza della Segnatura, una delle quattro ‘Stanze Vaticane, all’interno dei Palazzi Apostolici. E’ visitabile all’interno dei Musei Vaticani.

Caravaggio, Canestra di Frutta – dipinto ad olio su tela realizzato nel 1599

Foto | Wikipedia



Lifestyle10 ore ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle15 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle4 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....