
Le lasagne di Carnevale sono un piatto tipico perfetto per celebrare al meglio il Martedì Grasso e il Giovedì Grasso: tradizione vuole che in questi giorni per celebrare la festa si debba mangiare carne di maiale.
Tra i nostri piatti di Carnevale, questa ricetta non può assolutamente mancare. E’ perfetta per una cena in famiglia, ma anche per stupire i nostri amici con una lasagna che prevede tra gli ingredienti salsiccia, polpettine di carne di maiale, prosciutto, pancetta e molto altro ancora…
Per realizzare questa gustosa ricetta di Carnevale avremo bisogno dei seguenti ingredienti:
- 450 grammi di lasagne
- 800 grammi di carne di maiale
- 4 costatine
- 50 grammi di prosciutto crudo
- 70 grammi di pancetta
- 150 grammi di cipolle
- aglio
- prezzemolo
- vino rosso
- 200 grammi di concentrato di pomodoro
- 50 grammi d’olio
- sale e pepe
- 200 grammi di macinato suino
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 80 grammi di pane raffermo
- 1 uovo
- olio per friggere
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- sale e pepe
- 300 grammi di ricotta
- 4 salsicce
- 250 grammi di mozzarella
- 200 grammi di parmigiano grattugiato
Cominciamo preparando il ragù per le nostre lasagne di Carnevale: tritate aglio e prezzemolo, unite il prosciutto e la pancetta tagliati a dadini. Insaporite la carne con questo composto. In una padella rosolate la cipolla nell’olio, unendo la carne tutta insieme, aggiustando di sale e di pepe. Coprite e fate cuocere per un po’, poi aggiungete il vino, alzate la fiamma e unite il pomodoro e un po’ d’acqua, facendo cuocere per almeno un’ora.
Prepariamo le polpettine: impastate il macinato con il prezzemolo tritato, il pane raffermo che avrete precedentemente ammollato nell’acqua e strizzato, il sale, il pepe, l’uovo e il parmigiano. Preparate delle piccolissime polpette, grandi come una nocciola, friggetele e mettetele da parte.
Passiamo al ripieno: in una padella cuocete la salsiccia sbriciolata, unitela con una parte del ragù e delle polpettine, mettete sul fuoco unendo la ricotta e mescolando. In una teglia da forno cominciate a prepare gli strati: uno di pasta, uno di ripieno, parmigiano grattugiato, mozzarella a dadini, polpettine, ragù, proseguendo finché avrete ingredienti. Dovrete terminare con ragù e parmigiano.
Le lasagne dovranno cuocere in forno caldo a 200 gradi per una mezz’oretta. Perfette per un menù che termina con un perfetto dolce di Carnevale!
Foto | Flickr