
Gli spaghetti di soia sono una valida alternativa alla pasta tradizionale di grano duro, sono leggeri, naturalmente senza glutine e adatti quindi ad ogni dieta dimagrante o per le intolleranze alimentari. Gli spaghetti di soia sono anche molto buoni, in cucina sono dei validi alleati, sono molto versatili e velocissimi da portare in tavola. Gli spaghetti di soia sono uno dei capisaldi della cucina cinese, dove sono l’equivalente della nostra pasta.
Vediamo insieme come preparare gli spaghetti di soia a casa nostra, nel modo corretto.
Ingredienti
- 1 zucchina
- 1 carota
- 200 gr di gamberetti
- 60 gr di spaghetti di soia
- Sale
- 1 centimetro di radice di zenzero
- Olio
- Salsa di soia
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipollotto
Preparazione
Iniziamo dalle verdure. Grattugiate lo zenzero e l’aglio e mettetelo nel wok con un goccio di olio, fate insaporire e poi mettete il cipollotto. Grattugiate la carota e la zucchina con una grattugia con i fori larghi, oppure potete tagliarle a coltello per farne dei fiammiferi, ma è più semplice e veloce la prima opzione. Mettete le verdure nel wok con un po’ di sale e cuocete tutto a fiamma media fino a quando le verdure si saranno cotte bene, devono restare croccantine, ma non crude.
Nel frattempo prendete una pentola con il cestello a vapore e mettete sotto dell’acqua e sopra i gamberetti, cuoceteli per qualche minuto, poi togliete il cestello e nel’acqua che c’è sotto potete cuocere gli spaghetti di soia. Portate l’acqua a ebollizione, mettete gli spaghetti, spegnete il fuoco e cuocete per 2 minutini, poi li scolate e li mettete nel wok. Unite anche i gamberi e cuocete a fuoco sostenuto mescolando in continuazione, aggiungete la salsa di soia a vostro piacere, potete metterne pochina per esaltare il sapore delle verdure o in abbondanza se vi piace sentirne il retrogusto Servite il vostro piatto ben caldo.
Foto | da Flickr di chwangchaos