
La sede di Der Blitz, quella che prima d tutto è una piattaforma di ricerca, sarà la Galleria Civica G. Segantini di Arco. Sono infatti stati coinvolti alcuni curatori indipendenti operanti sul territorio, ed hanno partecipato ad un tavolo di lavoro insieme ai dipendenti del MAG e del Mart, con l’idea di rilanciare un approccio critico al contemporaneo.
Una piattaforma che scaturisce da una riflessione necessaria sul paesaggio e l’estetica ambientale e procede verso la necessità del superamento di una serie di contrapposizioni che intrappolano il presente. Quelle fra “cultura e natura, laicità e religione, virtuale e reale, contemporaneità e classicità, tecnologia e tradizione, crescita e decrescita, teoria e pratica”.
La programmazione per l’estate 2013 di Der Blitz si muoverà attraverso due mostre, una residenza d’artista e un ciclo di conferenze.
Il primo appuntamento espositivo della stagione, Der Blitz – Il/Naturale è a cura di Veronica Caciolli, Denis Isaia e Federico Mazzonelli, sarà visitabile fino al 15 settembre 2013. Si indaga tre secoli (‘700 – ‘900) attraverso il concetto di luogo, declinato tra memoria e presente, nelle opere di artisti come Giuseppe Canella, Peter Anich-Blasius Hueber e Umberto Moggioli, rappresentative del paesaggio trentino.
Il dialogo è aperto con i lavori prodotti dagli altri autori chiamati a partecipare al progetto, Luca Bertolo, Roberto De Pol, Giovanni Ozzola e il collettivo Casali+Roubini.
Attivando i sensi attraverso i linguaggi dell’arte, la mostra si pone l’obbiettivo di ripercorrere e suscitare i sentimenti dei luoghi, i lasciti ed i ritrovamenti.
“Il risultato conclamato e a noi presente di questo complesso processo fatto di diversi strati è una sorta di “iper-territorio” o “territorio-aumentato”: una sovrapposizione di tecniche, biologie e scenografie che definiscono “il rilievo” del nostro presente.”
Der Blitz – MAG Museo Alto Garda