
Avete mai assaggiato la pasta con la nduja? Si tratta di un primo piatto delizioso che fa parte della tradizione della cucina calabrese, una ricetta velocissima e semplice perfetta per tutte le stagioni. La nduja è un salume tipico di Spilinga, una località in provincia di Vibo Valentia in Calabria, è composto dalle parti grasse del maiale mescolate con il peperoncino piccante calabrese, questo composto è poi insaccato nel budello cieco e affumicato.
La nduja è un ingrediente molto versatile in cucina, si può utilizzare sia crudo che cotto, darà sapore e vigore ad ogni piatto. La nduja potete servirla spalmata sui crostini di pane o su fette di formaggio, potete accompagnarla con il sugo di pomodoro o farci un sughetto con la cipolla e le olive, potete usarla per insaporire una semplice salsa di pomodoro o magari per condire la pasta. La pasta con la ndujaè una reinterpretazione in chiave calabrese della pasta con olio e peperoncino, anche in questo caso potreste aggiungere della mollica tostata, che darà al piatto quel quid in più.
Ingredienti
- 400 gr di spaghetti
- 2 cucchiaini di nduja
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- basilico fresco
- pecorino
Preparazione
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, poi scolatela al dente e tenete da parte un po’ di acqua di cottura. Nel frattempo in una padella mettete la nduja e aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura, mescolate bene in modo da formare una salsina abbastanza ristretta, versate la pasta e saltate insieme. Aggiungete un po’ di olio extravergine di oliva e cuocete insieme per qualche minuto.
Completate con un po’ di basilico fresco e del formaggio grattugiato, scegliete voi tra pecorino e parmigiano.
Foto | da Flickr di wordridden e wordridden