
Queste due navette, nate sulla base del collaudatissimo scafo C.Boat 27 nelle sue diverse versioni (Classic, Sc, Explorer, ecc.), si caratterizzano per il ponte intermedio che ospita la stazione di comando, dando così l’opportunità all’armatore che vorrà acquistarle di collocare a suo piacimento sul ponte salone una luminosa e spaziosa cabina armatoriale o, se lo desidera, una sala da pranzo o qualsiasi ambiente a lui gradito.
Le due barche godono di una notevole larghezza di 7.52 metri, mentre la loro lunghezza f.t. è stata fissata in 27.95 metri per il C.Boat 28 Sport (che mantiene un’estensione al galleggiamento sotto i 24 metri) e in 30.90 metri per il modello 30 Sport.
L’eccellente rapporto lunghezza/larghezza fa si che queste due “navette” abbiano dei volumi interni ed esterni paragonabili a quelli di yacht di taglia superiore.
Dentro, oltre ai rispettivi saloni di ampie dimensioni, queste due barche possono ospitare fino a 5 cabine e 6 bagni. Nella versione 30 Sport è stato ricavata sottocoperta un’ampia cabina che all’occorrenza può essere destinata ad ufficio, SPA, palestra o altro.
Seguendo la rigida filosofia costruttiva di C.Boat, cioè quella di produrre yacht in acciaio (o acciaio e alluminio) 100% custom, tecnicamente ed impiantisticamente sviluppati come navi o rimorchiatori, con un processo produttivo di alto livello, si è raggiunto un altro risultato importante: il cantiere guidato con lodevole passione da Maurino Corvisieri è oggi il primo in Europa a garantire le proprie imbarcazioni ben 4 anni. Il pacchetto prevede pure un service programmato ogni semestre, atto a prevedere qualsiasi anomalia a bordo, in modo da assicurare il massimo della serenità agli armatori.
Questo esclusivo programma di garanzia testimonia ancora una volta l’eccellente qualità e l’attenzione con cui gli yacht made in C.Boat vengono prodotti.
Via | Cboat.it