
MADRID, SPAIN - AUGUST 21: Brazilians celebrate after Pope Benedict XVI announced Rio de Janeiro as the next location for the World Youth Day at the Cuatro Vientos Airport during the World Youth Day closing ceremony on August 21, 2011 in Madrid, Spain. Initiated by Pope John Paul II in 1985, World Youth Day youth-oriented events for the celebration of the Catholic faith are held every three years in a different country; this time in Madrid from August 16th to 21st, with Pope Benedict XVI in attendance. (Photo by Denis Doyle/Getty Images)
Dal 23 al 28 luglio 2013 in Brasile, a Rio de Janeiro, si celebrerà la Giornata Mondiale della Gioventù 2013. Mentre Papa Francesco è già di volo transoceanico, per l’occasione Rio aprirà le porte non solo ad una moltitudine di giovani provenienti da tutti i continenti, ma anche alla più importante mostra d’arte mai realizzata in America Latina. Quest’anno l’appuntamento annuale è più ricco che mai, con il debutto alla Gmg del Papa argentino delle riforme e del ritorno alla Chiesa dei credenti, spirituale, semplice e povera. La Giornata Mondiale della Gioventù 2013 diventa così nel 2013 più che mai un’occasione di giubilo e incontro per i giovani dell’America Latina e di tutto il Pianeta.
Ed è proprio nel nome di questa atmosfera gioiosa e speciale che è stata organizzata questa mostra d’arte, la mostra ufficiale della Giornata Mondiale della Gioventù 2013 dal titolo L’eredità del Sacro: Capolavori dal Vaticano e dai musei italiani, una mostra unica nel suo genere e mai vista prima in America Latina. Per la prima volta assoluta atterreranno in Brasile i più preziosi capolavori dell’arte mondiale provenienti dai Musei Vaticani e dai più famosi musei italiani come Palazzo Venezia, la Galleria Borghese e i Musei Capitolini di Roma, il Museo Capodimonte di Napoli, la Galleria Nazionale delle Marche e la Galleria Palatina di Firenze.
Le opere d’arte riunite in questa colossale esposizione artistica in Brasile sono firmate da alcuni degli artisti più emblematici della storia dell’arte umana. Si parla di capolavori originali di Michelangelo, Pinturicchio, Perugino, Caravaggio, Leonardo da Vinci, Bernini e di tanti altri artisti scolpiti nella memoria collettiva per visioni e talento.
La mostra d’arte in omaggio a Papa Francesco e alla Giornata mondiale della gioventù 2013 è stata allestita al Museo Nazionale delle Belle Arti di Rio de Janeiro e rimarrà a battenti aperti fino al 15 settembre 2013. Un progetto artistico che accende i riflettori del mondo posizionando Rio al centro del panorama dell’arte internazionale. La vastissima collettiva d’arte è stata curata dal professor Giovanni Morello, direttore emerito della sezione museale della Biblioteca Apostolica, ed è stata fortemente voluta dalla Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù con preside Marcello Bedeschi in collaborazione con il Pontificio Consiglio, l’Instituto Brasileiro de Museus, il Museo Nazionale delle Belle Arti di Rio e con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Cultura.
L’ingresso alla mostra ufficiale è gratuito. Per tutte le info e gli indirizzi potete consultare il sito ufficiale del museo di Rio.
Via | Agi, Museo nazionale delle Belle Arti di Rio