
Molti dei lotti in catalogo hanno un fascino particolare e non sono mai stati battuti all’asta prima di oggi. La loro vendita è fissata per il 10 novembre 2013, quando a Ginevra i collezionisti potranno aggiudicarsi degli esemplari particolarmente esclusivi, con valori di stima da 10 mila e 300 mila dollari.
Il Daytona è un simbolo dell’arte creativa di Rolex. Questo modello, nell’ultima declinazione, rende omaggio alla tradizione, ponendosi come degno discendente dello straordinario segnatempo realizzato nel 1963.
Per la prima volta il leggendario prodotto è interamente in platino 950, imperatore dei metalli preziosi. Il modello più recente, dotato di lunetta Cerachrom monoblocco di colore marrone e di quadrante blu ghiaccio, onora la reputazione di re dei cronografi guadagnata negli anni, facendone un fiore all’occhiello della storia del mitico marchio svizzero.
La scala tachimetrica incisa è lo strumento perfetto per misurare la velocità media fino a 400 miglia o chilometri orari. Splendida la cassa Oyster di 40 mm, impermeabile fino a 100 metri, che è un esempio di robustezza, proporzioni ed eleganza. La carrure, dalle linee caratteristiche, è ricavata da un blocco massiccio di platino 950. Il fondello scanalato è avvitato ermeticamente con un apposito strumento utilizzato dai tecnici orologiai Rolex.
Il Cosmograph Daytona è dotato del calibro 4130, un movimento cronografo meccanico con ruota a colonne e a carica automatica interamente sviluppato e prodotto da Rolex. Come tutti i movimenti Perpetual della maison, è certificato cronometro svizzero, un titolo riservato agli orologi di precisione superiore che hanno superato con successo i test del COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres).
La progettazione e la qualità di fabbricazione gli conferiscono una precisione e un’affidabilità che non temono confronti. Tali requisiti sono presenti anche negli esemplari messi all’asta da Christie’s.
Via | Luxurylaunches.com Thejewelleryeditor.com