
Dopo il successo della capsule collection invernale, Uel Camilo torna presenta la collezione primavera estate 2014 nella splendida ed esclusiva cornice del nuovo headquarter milanese in Passaggio degli Osii 2, nel cuore di Milano, tra il Duomo e piazza dei Mercanti, ha avuto luogo un evento-sfilata esclusivo, insieme battesimo della prima collezione e opening ufficiale dello spazio-atelier. Su Style & Fashion 2.0 tutte le foto della sfilata evento e del backstage.
Una selezione di capi icona della collezione, dodici look da sera, e lo stilista sono stati protagonisti della serata. L’headquarter della maison, 200 mq che si affacciano sulla storica piazza Mercanti, inaugurato lo scorso settembre, è allo stesso tempo da atelier, spazio riservato alla creatività dello stilista, e da showroom, spazio dedicato alla vendita degli abiti dei sogni Uel Camilo.
Negli ampi saloni dello showroom un’atmosfera d’atelier in cui perdersi tra dentelle, sete e organze preziose. Una posizione unica, nel cuore pulsante della moda, che sottolinea il legame del prodotto alla produzione italiana, all’attenzione per quei particolari propri della lavorazione artigianale, di matrice tipicamente made in Italy, che rendono i capi Uel Camilo veri gioielli di sartoria.
La collezione primavera estate 2014 si struttura per sottolineare la naturale attitudine dello stilista per la creazione di abiti da sera: 10 capi importanti e preziosi, no season, fanno da testa ad una collezione che declina verso lo stile cocktail senza trascurare la proposta da giorno, fatto 30 pezzi.
Più che sulla quantità di pezzi presentati, il marchio decide di concentrarsi ancora una volta sulla qualità di ogni singolo capo: Uel Camilo propone un prodotto demi-couture interamente realizzato a mano, capace di valorizzare ed esaltare il corpo femminile in ogni sua forma, mixando lo stile classico con tagli e dettagli più moderni.
La palette colori per gli abiti da sera combina nuances tenui e delicate del cipria e del grigio perla al classico nero e al bianco ottico, virando verso i toni decisi delle stampe animalier per la parte giorno. La scelta dei materiali riconferma la convinzione del designer e dell’omonimo marchio del solo impiego di tessuti preziosi, scelti con cura dallo stilista fra le diverse proposte delle più prestigiose tessiture Made In Italy.
La linea morbida e fresca della georgette di seta si accompagna a tessuti più strutturati come il raso o a classici pizzi impreziositi dai ricami realizzati artigianalmente da storiche aziende italiane, che arricchiscono con dettagli gioiello gli abiti da sera ed i capi spalla.
LEGGI ANCHE
Iceberg, la collezione primavera estate 2014: la pop culture giapponese, le foto della sfilata
Sfilate Moda Milano Settembre 2013: il grafismo fluido di Gucci, la collezione primavera estate 2014
Sfilate Moda Milano Settembre 2013: gli anni ’50 di Dsquared2, la collezione primavera estate 2014
Sfilate Moda Milano Settembre 2013: i pois di Sportmax, la collezione primavera estate 2014
Serapian, la collezione primavera estate 2014: la handbag Maisa e la capsule collection Saint Tropez
Sfilate Moda Milano Settembre 2013: i volumi di Bottega Veneta, la collezione primavera estate 2014