
Style & Fashion 2.0 ha seguito oggi a Milano il lancio del Calendario Pirelli 2014, The Cal, il Calendario diventato un’icona dello, stile, della moda e dell’arte che oggi celebra i suoi primi 50 anni. Qui tutte le foto.
Sono diversi gli eventi organizzati per celebrare l’occasione dei 50 anni. Lo scorso giugno a New York è stato allestito un set con due protagonisti dell’immagine come Peter Lindbergh e Patrick Demarchelier (già autori delle edizioni 1996 e 2002 il primo e 2005 e 2008 il secondo) per fotografare un cast di modelle rappresentative dell’identità visiva della storia più recente del Calendario: Alessandra Ambrosio, Helena Christensen, Isabeli Fontana, Miranda Kerr, Karolina Kurkova e Alek Wek.
Oggi, in coincidenza con la consueta serata di gala cui parteciperanno circa 800 invitati, prende invece il via una rassegna storica, allestita sempre presso HangarBicocca di Pirelli, a Milano, che offre sia agli ospiti della serata sia al pubblico – nei giorni 23 e 24 novembre 2013 – un percorso nei 50 anni di The Cal attraverso gli oltre 160 scatti degli oltre 30 fotografi che nel corso del tempo sono stati chiamati a interpretare il Calendario.
Per celebrare “The Cal”, Pirelli ha scelto di non produrre un “Calendario 2014”, ma di svelare, per la prima volta, il Calendario Pirelli del 1986 realizzato da Helmut Newton e finora conservato nell’Archivio Storico della società.
L’operazione è stata possibile anche grazie al lungo lavoro di ricostruzione svolto dalla Fondazione Pirelli. Oggi, dopo quasi 30 anni, Pirelli ha deciso di pubblicarlo, cogliendo sia l’occasione celebrativa sia la fortunata coincidenza del datario 1986 con quello del 2014.
Fin dalla sua nascita, grazie all’intuizione di Pirelli UK, il Calendario si rivolge a un ristretto gruppo di appassionati che lo riceve in omaggio. È un oggetto, ricco di simbolismo, portatore di un’idea. L’esclusività ne accresce il valore mediatico e lo consacra in breve come cult. Nel 1971 “The Cal” viene spedito ai ministri del governo inglese, alla Famiglia Reale e a una ristretta lista di vip.
E’ un fenomeno di tendenza e un potente strumento di comunicazione. A metà degli anni Ottanta, Pirelli Italia, che ne aveva ben compreso le potenzialità globali, lo vorrebbe fare suo. L’unica via è cimentarsi nell’impresa. Così parte una sfida. Una “rivalità” tutta aziendale. Due progetti corrono parallelamente. Ignorandosi.
Gli inglesi, che dal 1984 lavorano sotto la guida del direttore artistico Martin Walsh, hanno già infranto molti tabù, inserendo eleganti immagini di nudo esplicito. E scelgono di affidare il progetto al fotografo americano Bert Stern, l’uomo che ha ritratto Marylin Monroe di un velo vestita, fotografo che ha iniziato la carriera nella pubblicità e poi ha immortalato star come Elizabeth Taylor e Audrey Hepburn.
È una scelta che ha il senso di marcare una nuova tappa nell’evoluzione del progetto: l’avvicinamento al mondo del cinema e dello spettacolo. Pirelli Italia, invece, incarica Helmut Newton. Il fotografo tedesco è già una celebrità. Nel 1981 il suo libro Big Nudes lo ha consacrato come un protagonista della cultura visiva del Novecento.
Ha trasformato la fotografia di moda in status. Ha rotto gli schemi, uscendo dallo studio di posa e portando le sue modelle in strada. I suoi scatti sono sequenze che diventano servizi glamour. La sua idea di femminilità nuda, in bianco e nero, è classicamente statuaria, ma trasmette una potente carica erotica.
Alla fine, per rappresentare il 1986, viene scelto il lavoro di Stern. Newton dovette abbandonare il set per problemi familiari. Il Calendario da lui concepito e realizzato venne archiviato come un prezioso “gioiello di famiglia”, in attesa dell’occasione giusta per farlo brillare di luce propria.
Le tavole di Stern, in cui modelle giocavano in immaginari atelier di artisti moderni e contemporanei, enfatizzando il ruolo di sensuali muse, mostravano un messaggio coerente e funzionale con l’allora spirito del Calendario. Ne nacque un “The Cal” che interpretò il caleidoscopio di colori e grafismi, peculiari dei favolosi anni Ottanta. Con l’inserimento di una nudità marcata e aggressiva.
VIDEO THE CAL 2014 HELMUT NEWTON
LEGGI ANCHE
Calendario Pirelli 2014: le foto in anteprima su Deluxeblog.it
Pirelli Calendario 2014: The Cal celebra il 50 anniversario, con Karolina Kurkova e Miranda Kerr
Calendario Pirelli 2013: le immagini di The Cal, un inedito librocalendario che racconta il Brasile
Calendario Pirelli 2013: Adriana Lima incinta e niente nudi, le foto di Steve McCurry, il backstage
Calendario Pirelli 2013: la bellezza diviene piacevole sorpresa
Calendario Pirelli 2012: tutte le immagini di The Cal 2012, fotografo Mario Sorrenti
Calendario Pirelli 2012: foto e video di The Cal 2012. C’è anche Milla Jovovich
Calendario Pirelli 2012: online il video del backstage di The Cal
Credit image by Caterina Di Iorgi & Pirelli