
Il risotto al radicchio è un primo piatto gustoso e saporito, è semplice da preparare in casa e si può abbinare a vari ingredienti, ad esempio alla salsiccia, alla pancetta o al prosciutto crudo, ma anche con alimenti vegetariani come tofu o pezzettini di seitan. Potete usare il radicchio che più vi piace e sceglierlo anche in base a quanto vi piace o no l’amaro, se invece volete rendere il risotto con un sapore più soft vi basterà scottare le foglie per un paio di minuti in acqua bollente, poi le asciugate e le usate come da ricetta. Lo stesso trucchetto si può usare anche per fare delle lasagne al radicchio adatte anche ai bambini.
Ingredienti
- 300 gr di riso
- 1 radicchio
- 50 gr di burro
- 1,5 litri di brodo
- Sale
- Pepe
- 1 porro
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- 50 gr di parmigiano
Preparazione
Dividete il radicchio in foglie, poi tagliatele a listarelle sottili con un coltello ben affilato. Prendete un tegame e mettete il porro tritato insieme all’olio, fate prendere colore e poi mettete il radicchio, cuocetelo qualche minuto e poi aggiungete il riso, tostatelo per un minuto e poi sfumate con il vino.
Aggiungete il brodo caldo man mano che serve e portate a cottura il vostro risotto. Quando il riso sarà cotto aggiustatelo (se occorre) di sale e pepe e poi mantecatelo con burro e parmigiano, mescolate bene e poi fate riposare per qualche minuto.
Nel frattempo preparate i piatti, mettete una fettina di prosciutto crudo sul fondo su cui andrete ad adagiare il risotto, coprite con un’altra fetta, unite una foglia di salvia o di rosmarino e servite. Questo risotto va servito subito, mentre il calore del riso ammorbidisce il prosciutto crudo, è una vera delizia… provare per credere!
Foto | da Flickr di Flavia Conidi